Citazione:ZK ha scritto:
e' venuto troppo lungo.. non l' ho riletto nemmeno io.. non e' un dovere!
tamata quello delle vele nuove giusto?
mi sembra di capire che ci tieni alle prestazioni, che ti piaccia navigare a vela e ho pure avuto la sensazione che ti interessi conoscere le idee anche diverse sulle cose.
io non ho la scienza infusa ma navigo come tutti, un po tanto in regata e un po meno in crociera ma anche quest' anno sono stato in giro un mese e ho quasi sempre dato' ancora in rada.. confesso che quando trovo un gavitello.. lo preferisco.
leggo della tua risoluzione di cambio e la accetto volentieri, sei in ferie mica ti devi spezzare la schiena per questo... non ti domando quante volte hai dovuto usare la cima vorrei fare un discorso piu generico.
perche non ne hai messi contocinquanta tanto non cambiava nulla e stai ancora piu sicuro no?
secondo me cambia molto avere 100 kg in piu a prua, e non cambia solo il comportamento della barca ma cambia anche la dimensione delle sollecitazioni.
ma non cambiamo discorso.
ci sono due aspetti importanti nell' ormeggio,
uno e' la tenuta dell' ancora, garantita da una buona ancora e da un corretto angolo di incidenza del calumo. se sotto trazione la catena tira verso l' alto l' ancora offre la resistenza decisamente piccola della salpata.
se dai un calumo di 8 volte la profondita di ormeggio l' angolo e' gia assicurato dall' arcotangente del fondo/lunghezza del calumo. dunque la catena diventa solo uno strumento atto a dare elasticita.
l' altro
a che serve l' elaticita? se la barca non brandeggia la pressione del vento si scarica sull' ancora. se l' ancora tiene che sia catena o cima non cambia nulla, a meno che la catena non giaccia sul fondo e non collabori cosi alla tenuta, ma la necessita di questo sarebbe sintomo di ancora sbagliata.
quanto deve essere grande una forza che possa assobire in una data distanza una barca di 12 tonnellate che brandeggia a 3 nodi? energia cinetica 1/2 m v^2 = 1/2 12000x9=13500 j
ammesso di avere un ancora che tiene 1000 kg la linea di ormeggio deve allungarsi di 13 metri... sicuro che tiene 1000 kg, sicuro che la catenaria di 100 metri di catena del 10-12-16 gia sottoposta ad una trazione di 250 kg possa allungarsi di 13 metri?
facciamo un conto veloce, la catena sta tutta sul fondo, poi a 90 gradi sale di 8 metri!
stiamo a 92 metri dall' ancora. arriva il vento e poi inizia il brandeggio. al massimo l' ipotenusa di questo triangolo potra essere lunga 100 metri.. quella e' la catena no?
ma tra 92 e 100 ci sono solo 8 metri, i 5 che mancano chi li mette? che sovraccarico generano sull' ancora? ne ho viste spedare diverse di barche con 100 metri di catena.. occhio, non e' la catena ma la tecnica di ormeggio che ti para il kiul.
Decisamente troppo lungo e troppo teorico per i miei gusti.
La mia vita è molto più semplice come è normale che sia visto che vivo la maggior parte dell'anno in barca e si sa che le cose semplici in barca si apprezzano molto.
Semplicemente la cima l'ho tolta perchè è di difficile gestione e malgrado il barbotin la regga abbastanza bene non è come la catena.
In sitauzione di ancoraggio in rada sinceramente non mi è mai capitato di dare 50mt di catena. Il carico che si può sviluppare in quelle condizioni non mi preoccupa. Diverso se sono con cime a terra o poppa in banchina. Per quello che riguarda il peso, vero, mi piace navigare bene ma come dicevo, la ricerca è del compromesso. Ho 1000lt di acqua e in crociera non posso rinunciarci e quindi 100kg in più a prua non mi stressano la mia coscienza di velista.