Rispondi 
Protestantesimo
Autore Messaggio
Alpa550 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.108
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #9
Protestantesimo
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Ecco volevo focalizzare la questione protesta proprio sulla tempesitivta' della comunicazione.
Vedo che la maggior parte di voi (regatanti) ha capito il punto.

Se non mi informi subito che vuoi protestarmi, io posso soprassedere sullo sconto di penalita' in acqua.
Tanto piu' che la protesta la muove una barca esterna al contatto.

Giusto? Corretto?

Beato il gentleman agreement....Wink

Comunque si, perchè C deve prima di tutto avvisare appena possibile che protesterà la barca;
difficilmente può dire di essere stata lontana perchè altrimenti come faceva a sapere che A non ha gridato ti protesto a B, etc.. etc...? Mica è fesso il CdP Wink

60.1.a => a rigor di logica C può protestare perchè ha visto una violazione delle regole della parte 2 delle RRS (attenzione Observer: non si dice che può protestare solo chi non protesta un altro, ma può protestare anche chi non ha dato una precedenza... ad esempio)
61.1.a => gridare 'protesto' e esporre bandiera
61.1.a.1 => se non ce la fa a gridare protesto... almeno la bandiera deve avercela (in ogni caso si consiglia di avvisare all'arrivo della prova il CdR)

Come descritto da te, il CdP accetterebbe la protesta ma la definirebbe 'invalida' (attenzione: non 'respinta' ma 'invalida' ),
cioè non inizierebbe nemmeno a discuterla perchè mancano i requisiti minimi di validità. Semplicemnte davanti alle parti direbbe che non essendo state ottemperati i requisiti la si ritiene invalida.

Questo vale anche per A su B o B su A... visto che sul campo non hanno accennato a volersi protestare.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-12-2012 19:09 da Alpa550.)
18-12-2012 17:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)