Citazione:einstein ha scritto:
Scusate se torno a bomba, sono entrato in possesso da poco degli appunti di Kermit (grazie al gentile invio di Testa Cuore) e credo valga la pena di commentarli assieme, in armonia e in modo costruttivo naturalmente (così accontentiamo anche Zandro), poiché non mi ci ritrovo a proposito della sua 'osservazione importante'circa la VMG uguale nei due bordi.
Infatti, se la VT teorica è riferita ai 40° e per arrivare a quella velocità con onda anomala quasi in prua (non rapportabile al moto ondoso teorico) è stato riconosciuto si debba poggiare per ottenerla,
mi sono permesso di rivedere il grafico in base a queste considerazioni, da cui si evince una diversa VMG1 inferiore.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Con mure a dritta invece, poiché l'onda che arriva da ca 110°, oltre che farci traslare ci spinge, potremmo guadagnare un po' di angolo per riportarci in VT teorica, quindi la nuova VMG1 starà tra quella teorica (max) e quella segnata da Kermit (VMG1).
Tutto ciò per evidenziare una diversa VMG nei due bordi, non supportata da calcoli astrusi, ma da solo buon senso, o no?
ciao
PS. Posto anche grafico mure a dritta per maggior comprensione:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Naturalmente non sono da considerare i valori assoluti ma solo la tendenza.
Einstein rifai per bene la scomposizione vettoriale e vedrai che la VMG è sempre la stessa.
Sul grafico che ho postato io viene male in quanto le polari sui due bordi sono differenti perchè con mure a dx la polare è con genoa al 140% mentre con mure a sinistra è un fiocco al 105% (è anche scritto nelle figure che hai ripostato tu).
Prendi un grafico simmetrico nei due bordi e vedrai che è come dico io.
Ciao