per quello che hai in programma, la cosa piu' comoda sarebbe quella che non vuoi!!!
con la poppa larga del tuo oceanis sul rolbar ti ci starebbero pannelli da vendere corrente all'enel.(oltretutto quelli per il rolbar costano un quarto degli altri...e dovrebbero durare molto piu' a lungo)
dato che hai intenzione di lasciare la barca lontana, ti posso dire che se c'e' un problema, e' di averla lontana per le manutenzioni, e inevitabilmente piu' cose hai piu' problemi hai.
da questo punto di vista i pannelli (teoricamente) danno molte piu' garanzie, basta fissarli bene.
in grecia in particolare, nell'utilizzo in porticcioli o in rade con le cime a terra, l'uso del generatore e' ancora piu' fastidioso, sia per i vicini...che per chi lo usa, essendo riparati dal vento rischi di vivere nel tuo stesso fumo, (e di litigare con i vicini).
come avevo scritto piu' sopra,
se l'esigenza e' 'soltanto' birra fresca, luce a volonta', ventilatori e ricariche varie, con 140 w di pannelli non dovresti avere problemi.
se la tua idea di comodita' prevede condizionatore, congelatore e macchinetta del caffe, allora ci vuole il generatore.
i pannelli da questo punto di vista
Citazione:Paolo Forti ha scritto:
Scusate ma non avevo, come giustamente qualcuno ha sottolineato, chiarito le esigenze per le quali ho chiesto consiglio.
Vorrei portare la barca in Grecia per navigare alcuni mesi,quindi non essere schiavo dei porti per lungo tempo.
Successivamente,sempre che riesca nell'intento, portare la barca ai Caraibi e perché no a fare un bel giro.
Quindi mi serve energia autosufficiente.
Mi permetto solo di sottolineare a Davidef che non è vero che l'Oceanis 40 non sia una barca per gli oceani.
Che ce ne siano di migliori e più adatte non c'è assolutamente nessun dubbio
Tuttavia ti porto a conoscenza che ne hanno viste diverse in giro per il mondo e proprio da Trieste è salpata un paio di anni fa una
di proprietà di un Neozelandese e si trova ora proprio lì.