come ho detto quando ho presentato la barca
ogni scarrafone è bello a mamma sua.Ciò premesso visto che alexflibero pensa di comprarne una,aggiungo qualche cosa,sempre mie personali opinioni.
PREZZO: si:effettivamente si trova a poco.Io ho sempre seguito le quotazioni degli Stefini in vendita sul mercato e ho notato,non certo con piacere,che i prezzi,che un 18 mesi fa erano coerentemente sui 60000 (e mi sembravano esagerati) si sono attestati sui 25000/30000.
A mio avviso è un effetto della nuova tassa sulle imbarcazioni,che in realtà su uno Stefini incide per 240 € anno,ma che ha penalizzato psicologicamente le barche di quelle dimensioni.Sul libretto risulta LFT 10.40,per 40 cm in meno ti compri un natante e sei fuori da ogni tassa e RINA,probabilmente,visto il trend economico e il redditometro,anche qui,perlomeno per me,con effetto principalmente psicologico, il deprezzamento resterà e se la dovessi rivendere presto ne risentirai.
MOTORE: no,non è sottopotenziata,ma va piano.

A carena pulita e a 2200 giri si fanno di crociera 6 nodi in condizioni perfette,basta un pò di onda o di vento contrario e si scende rapidi,d'altra parte si paga l'opera viva molto alta e la conseguente abitabilità.
nel tentativo di migliorare la situazione appena compratala scrissi a RADICE chiedendo consiglio sull'elica per rimediare alle basse prestazioni,mi risposero che erano problemi delle barche con motorizzazione eccessiva.Come vedi le opinioni differiscono notevolmente.La maggior parte ha un Nanni Mercedes che sembra immortale e di cui si trovano ancora i ricambi,qualcuna ha un Arona o Aifo di cui non ho esperienza.
SCAFO:mi permetto di essere tassativo:[u]la devi far periziare da un perito esperto e che la veda nelle condizioni da lui richieste[u]
lo dico per esperienza personale,quando la ho comprata nel 98 la ho fatta vedere da un mastro d'ascia molto bravo,tirata in secca per l'occasione,sembrava perfetta,poi negli anni sono comparse un mare di minuscole bolle [:142](è anche vero che da allora sta in acqua dolce tutto l'anno)quest'anno ho deciso di fare un trattamento e mi sono trovato a spendere quasi la metà del valore della barca.
INTERNI: sono il punto forte della barca,io sono andato in pensione quest'anno,e negli anni precedenti,prima di questa maledetta crisi,io e mia moglie abbiamo spesso pensato di cambiarla con un'altra con i soldi della liquidazione ,ma ci siamo resi conto che per mantenere la comodità cui siamo abituati avremmo dovuto pensare a una barca sui 12 metri,e noi siamo solo in due e non bravissimi.
La lavorazione degli interni,almeno sulla mia,non è molto buona,sembra fatta da un falegname... civile e inoltre un difetto tipico della barca è la flessibilità della coperta in corrispondenza degli alberi,per cui quasi tutti hanno montato un puntale nella cabina di poppa.
Ho scritto forse troppo,se avete altre domande potete mandarmi una mail,aggiungo solo che la barca per il RINA ha una LFT di 10.40 ma è più ragionevole pensarla come un 11 metri,io ho una plancetta a poppa e la lunghezza misurata con la cordella metrica è 11.50.