IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.059
Registrato: Nov 2008
|
Come trasmettere i dati nmea dal plotter al VHF
Arcadia,
Prova anche a limitare sul plotter (tramite l'impostazione dell'uscita NMEA dal menu') le stringhe trasmesse solo a quelle che servono agli strumenti perche' talvolta l'eccesso di dati non permette a qualche strumento ricevitore un po' lento di decodificarli in tempo.
Se non va prova a scollegare il Navtex lasciando solo la connessione plotter-radio, se i dati vengono ricevuti significa solo che il carico e' eccessivo per l'uscita del plotter.
Se ci si trova in questo caso si puo' cercare di aggirare l'ostacolo ponendo un resistore da 50 Ohm (anche fino a 100 Ohm) in serie a ciascun collegamento verso gli strumenti ricevitori sul terminale NMEA+ (in pratica un resistore sul terminale di ingresso NMEA+ del Navtex e un secondo resistore sul terminale di ingresso NMEA+ del VHF), spesso funziona anche se, piu' professionalmente, sarebbe opportuno realizzare un piccolo amplificatore con uno dei tanti integrati ma se va come ho detto e' meglio.
Se collegato da solo il VHF continua a non ricevere allora e' davvero un problema di protocollo (versione2 - versione 3) e solo un buon multiplexer (di quelli capaci di convertire i formati) puo' risolvere il problema ma non penso sia cosi' vista la semplicita' delle stringhe che devono essere trasferite.
S8S8,
si vedono (ma meglio con strumento ad ago perche' il digitale non e' in grado di integrare gli impulsi) dei picchi di tensione ogni 1 o 2 secondi che possono arrivare anche a 1V ma le uniche informazioni ricavabili sono che lo strumento trasmettitore 'vive', la polarita' del segnale (informazione gia' nota dagli schemi) e la sua cadenza (informazione quasi sempre inutile), non e' possibile immaginare un limite per il valore letto perche' dipende dall'impedenza dello strumento di misura, dalla composizione delle stringhe trasmesse (rapporto uni e zeri) e dalla velocita' di risposta dello strumento impiegato.
|
|
28-01-2013 00:39 |
|