Arcadia,
tentiamo di spiegare anche se l'aiuto di qualcuno sul luogo sarebbe certamente utile come dice Andomast:
- l'uscita dal plotter l'hai identificata correttamente , NMEA+ out ed NMEA- out
- l'ingresso NMEA del VHF l'hai localizzato (e' la presa volante tipo RCA sul retro) dove NMEA+ in e' il terminale centrale ed NMEA- in e' la corona
Per leggere con un PC cio' che il plotter emette va realizzato un collegamento dal plotter alla porta seriale (seriale RS232 non USB !) del PC che si costruisce semplicemente collegando NMEA+ out al piedino N.2 della presa a 9 pin di RS232 e NMEA- out al piedino N.5 della presa a 9 pin di RS232.
Avviati sia plotter che PC si avvia su quest'ultimo il programma 'Iperterminal' (presente normalmente in tutte le installazioni Windows) e si impostano i parametri di interfaccia e comunicazione su COM1 (o altra COM cui corrisponde la porta utilizzata) e 4800 baud, 8 bit, NO parity, 1 bit di STOP e no handshake, si dovrebbero veder scorrere sullo schermo velocemente le strighe emesse. Se cio' e' andato a buon fine si ha la certezza che il plotter lavora come si deve (anche se questo gia' lo sapevi visto che il Navtex riceve i dati).
Si tratta a questo punto di fermare la trasmissione ed esaminare se fra le varie 'sentenze' trasmesse ce ne e' una in cui fra i primi caratteri vi sia GGA che e' la stringa che interessa al VHF per catturare i dati (il Navtex potrebbe essere in grado di ricavarli da altre 'sentenze').
Per chi ha voglia e pazienza di leggere qui si trova qualcosa in piu' su NMEA 183 :
http://www.promarine.fi/web/files/The%20...201.50.pdf (pag.4 Electrical specification)
http://www.boat-project.com/tutorials/nmea0183xcon.htm
http://www.boat-project.com/tutorials/nmea0183.htm
http://www.tronico.fi/OH6NT/docs/NMEA0183.pdf