Rispondi 
resina epossidica all'interno barca di legno?
Autore Messaggio
Lorenzo85 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 46
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #8
resina epossidica all'interno barca di legno?
Per esperienza ti potrei dire che sarebbe inutile resinare le sentine e che sarebbe stato meglio evitare di resinare anche il resto, ti spiego anche il motivo: da ragazzo aiutavo mio padre nei piccoli lavoretti di restauro / manutenzione del suo dingy anch'esso come la vostra lancia costruita a clinker. Il difetto (maledizione) è che pur facendo manutenzione ogni anno c'era sempre un punto da dove entrava acqua ed era sempre stato inutile stagnarlo con la segatura, affondarlo per un giorno, lasciarlo sul carrello con acqua e cappottina chiusa in ogni caso alla fine di ogni uscita bisognava tirar fuori con la sessola quei 3 lt d'acqua, poco male direte ma per mio padre era una scocciatura. Arrivò il giorno che decidette sotto consiglio del classico amico di resinalo completamente opera viva e opera morta con resina epossidica della veneziani. Il riusltato e che continuò sempre a fare acqua ed anche più di prima.

Il motivo è semplice, la resina epossidica rende 'inerte' il legno e la stoppa, sostanzialmente lo uccide e uccidendolo evita che questo si gonfi con l'acqua, il problema principale di tutto ciò e che le nostre barche sono sottoposte a continue sollecitazioni che deformano se pur di poco la struttura 'elastica' dello scafo. Questi movimenti creano microfratture della resina soprattutto su scafi a clinker e succede che da queste microfratture inizia ad entrare acqua. Avendo resinato lo scafo hai anche inevitabilmente resinato la stoppa, essa è diventata inerte come il legno e quindi non si gonfia più a contatto con l' acqua e quindi ti trovi sostanzialemnte con un guscio in plastica bucerellato da aghi.

Per l' interno ti consiglierei il classico impregnante per legno fibrodur o se preferisci andrebbero bene ache 3 mani di poligron ben diluito seguite dalla vernice che più t' aggrada rosso sentina e trasparente ecc..
Solitamente non si resina la sentina per evitare l' effetto 'cassa da morto'

Una soluzione possibile per aver resinato un clinker sarebbe quella di applicare tessuto di grana fine con resina ep. solo sull'opera viva ----> (sempre che la tua intenzione sia quella di pitturare l' opera morta con vernice trasparente.
09-02-2013 10:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  acrilico più poliurtanico per legno giampaolo 3 526 17-02-2025 22:51
Ultimo messaggio: Wally
  tavolo carteggio. legno macchiato da umidità vonkapp 6 929 28-10-2024 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Attacco lande su paratia in legno marcio Raffy 5 1.299 27-06-2024 09:45
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  base in legno per colonnina ruota vonkapp 16 2.359 27-06-2024 08:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.079 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Manualistica per legno Rockdamned 11 2.767 20-09-2023 15:56
Ultimo messaggio: clavy
  Restauro di un Lightning in legno brambil 12 9.751 26-02-2023 20:45
Ultimo messaggio: brambil
  Resina epossidica Carlo Emanuele 3 1.652 18-11-2022 19:06
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Rimpolpare legno marcio Maremare 19 10.011 08-10-2022 15:38
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Riposizionamento vaschetta in legno poppeo 1 1.129 29-01-2022 21:26
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)