Rispondi 
odori dal lavello
Autore Messaggio
Franzi Offline
Amico del forum

Messaggi: 77
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #5
odori dal lavello
Cito il mio esempio che forse potrebbe applicarsi, per similitudine, alla soluzione del problema rappresentato da Osef.
Doppio lavello cucina, ciascuno con tubo di scarico (diam.32 mm) flessibile spiralato che conduce direttamente alla Y portagomma della presa a mare (portagomma, valvola a sfera, passascafo). No passaggi tortuosi bensì abbastanza rettilineo per uno sviluppo totale di circa 90 cm.
Nessun sifone. Sullo scarico dei lavandini della barca non ha motivo di esistere secondo me.
Generalmente le acque dei porti in cui ormeggiano le nostre barche non sono esattamente quelle delle spiagge di Chia; il problema dei cattivi odori è determinato dalla stagnazione dell'acqua di mare che resta all'interno del tubo, dopo avere chiuso la valvola. Problema che si manifesta dopo alcuni giorni, nel caso mio. Pertanto, il puzzo si genera per effetto della proliferazione dei batteri e fermentazione dell'acqua rimasta imprigionata nel tubo. Svuotarlo completamente non è possibile, per via delle quote lavello/scarico/passascafo (principio vasi comunicanti), salvo ricorrere a sistema di svuotamento per aspirazione (grossa siringa con tubicino) direttamente dal lavello.
Ogni due anni sostituisco il tubo spiralato. Di recente ho adottato uno spiralato colore giallo trasparente con spirale non metallica, bensì plastica anch'essa. Acquistato in negozio di idraulica, costa circa 2,00 euro al mt. Le fascette (sempre doppie e montate in posiszione opposta, ossia una vite a dx e una a sx) metalliche a vite lo stringono decisamente bene ed uniformememte.
Il tubo antiodore della Vetus o similare non l'ho mai comprato, quindi non saprei testimoniare sull'efficacia. Ho però sostituito recentissimamente lo scarico del wc, avendomene regalato un bel pezzo d'avanzo altro diportista danaroso! Vedremo se darà i risultati reclamizzati.
Analgo problema scarico lavelli cucina, si presenta allo scarico lavello bagno.
Non sono daccordo sull'uso della candeggina, o quantomeno sull'uso eccessivo che se ne fa, per diversi motivi.
CONCLUDENDO: Problema non dovuto agli avanzi di cibo, sempre nel mio caso. Sostituisco il tubo dello scarico ogni due anni almeno. Se mi si assento dalla barca per oltre una o due settimane, aspiro l'acqua intrappolata all'interno del tubo, a valvola chiusa, con grossa siringa (acquistabile in faramacia) collegata a tubicino plastico del tipo per il lavavetri auto o alimentazione ossigenatore acquario (acquistabile negozi di animali, acquari, brico, ecc.)
Per capire se le acque del vostro porto sono ad alta proliferazione batterica, esiste un sistema decisamente empirico ma efficace: raccogliere un bicchiere d'acqua e lasciarlo in barca per alcuni giorni-una settimana. Se puzzerà, è chiara la risposta.
10-02-2013 19:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  brutti odori provenienti da wc peppesail 36 12.264 31-10-2024 19:16
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Rubinetto lavello dinette alecec 2 467 22-07-2024 19:39
Ultimo messaggio: alecec
  sostituzione lavello Ferriboat 2 809 04-03-2023 20:25
Ultimo messaggio: Ferriboat
  Serbatoio/circuito acque nere - manutenzione/odori elan 333 10 2.500 07-06-2022 01:38
Ultimo messaggio: crafter
  Piano lavello Lucone 6 1.517 22-05-2021 18:01
Ultimo messaggio: Sikander
  Piani chiusura lavello max440 20 3.349 24-09-2018 10:40
Ultimo messaggio: Temasek
  lavello ostruito dottortoni 11 3.394 19-07-2017 13:23
Ultimo messaggio: dottortoni
  Lavello inox ribalta Palbi 5 2.367 17-03-2017 00:58
Ultimo messaggio: Gaspare51
  Maledetti cattivi odori!!! rebzone 38 12.685 01-03-2015 12:39
Ultimo messaggio: dapnia
  Ruggine nel lavello di acciaio maras 5 3.836 09-01-2015 12:28
Ultimo messaggio: Moody

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)