Rispondi 
Riparazione lampada diodi
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #5
Riparazione lampada diodi
giangidoc,
puoi spiegare come hai ricavato i dati di quella formula : R=Vr/Ir=(12-7.2)/(1/7.2)=4.8*7.2= 34,56 Ohm ?
in particolare non e' chiaro il significato del denominatore '1/7.2' che, di primo acchito non trovando giustificazione a quel numero '1', appare essere l'inverso della tensione di alimentazione e non ne trovo correlazione con la corrente (Ir della formula).
Ipotizzo quindi (perche' non e' stato detto) che si sia assunto come scontato (non certo pero' visto che 'Snow-sea' non lo ha dichiarato e non e' desumibile da nessuna altra affermazione) che la potenza assorbita possa essere di 1W e si sia ricavata la corrente da questo ipotetico dato, e' cosi' ?

Mancando i dati esaminiamo la questione da un altro punto di vista, i datasheet dei led bianchi piu' comuni definiscono per un diodo tipico una tensione di lavoro (in cui emettono luce) fra 2,8V minimi e 3,6V massimi con un valore medio quindi di 3,2V. (qui i dati di un led da 5mm preso a caso fra i tanti: http://www.lc-led.com/products/500tsw4df.html).
Ai capi di ciascuna coppia di diodi del caso prospettato avremo pertanto 3,2Vx2=6,4V con una conseguente caduta di tensione sulla resistenza di 7,2V-6,4V=0,8V nominali pari a 0,8V/75 Ohm=0,0107A (10,7mA), corrente adatta ad una singola coppia in serie di diodi e non come parrebbe dallo schema per un parallelo di 15 coppie.
Tale corrente comporterebbe per l'intera lampada con i 2 gruppi di 15 coppie indicati un totale di 0,0107Ax2x15=0,321A che a 7,2V equivalgono ad una potenza di 7,2Vx0,321A=2,31W molto ragionevolmente corretta per una lampada di tale tipo.
Ora chiedo se siamo sicuri che quello schema corrisponda alla realta' cosi' come disegnato o non sia piu' probabile pensare che vi siano piu' resistenze da 75 Ohm collegate ciascuna ad ogni coppia di diodi a formare due strisce da 15 poste poi in parallelo ? Questa seconda ipotesi e' piu' probabile anche in considerazione del fatto che la luce emessa e' funzione della corrente e, per non avere differenze visibili di luminosita' dovute a tolleranze sulla tensione di lavoro, e' la soluzione solitamente preferita perche' le resistenze agiscono (quasi) come regolatori di corrente.
Un'altra ipotesi (meno probabile) e' che tale resistenza in serie possa essere da 7,5 Ohm, caso che scarterei per numerose ragioni.

Riferendoci al caso piu' probabile esposto con una corrente di 0,321A troviamo finalmente che R=Vr/Ir=(12-7.2)/0,321=4.8/0,321= 14,95 Ohm (da 2W) e' la resistenza corretta da porre in serie alla lampada per alimentarla a 12V.

Non mi dilungo ulteriormente nei calcoli e aggiungo che con la batteria sotto carica che raggiunge i 14,2V la corrente aumenta ben del 40% con la resistenza indicata, variazione consistente che pero' non costituisce ancora rischio visto che i led di quel tipo possono lavorare fino a 20mA che e' quasi il doppio della corrente cui sono sottoposti in questa lampada, non dovrebbero quindi esserci alte probabilita' di danno.

Migliore e', ovviamente, la soluzione di avere un alimentator/riduttore con uscita a 7,2V.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-02-2013 06:06 da IanSolo.)
12-02-2013 06:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Aggiungere pannello fotovoltaico : dove vanno i diodi di blocco kitegorico 18 1.382 25-05-2025 17:53
Ultimo messaggio: Gabriele
  lampada luce fonda... come si apre? vonkapp 10 1.737 28-03-2024 11:50
Ultimo messaggio: vonkapp
  silva-nexus TH43 speed log riparazione scud 18 5.271 29-12-2023 11:10
Ultimo messaggio: scud
  riparazione antivegetativa ultrasuoni JayCar max642002 5 1.211 03-12-2023 04:16
Ultimo messaggio: FIL
  Riparazione strumenti CUCUDRIL 2 1.134 09-10-2023 10:01
Ultimo messaggio: CUCUDRIL
  Riparazione VHF cobra portatile caduto in mare imineak 1 754 23-08-2023 12:50
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Polarità lampada h7 tiger86 6 5.797 14-10-2022 07:40
Ultimo messaggio: Maremare
  Riparazione cornetta VHF DSC Raymarine 240E umeghu 8 3.661 05-10-2022 00:05
Ultimo messaggio: Kiki II
  Caricatore batterie - ci sono dei diodi? claudio.labarbera 20 3.738 07-09-2022 16:54
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Malfunzionamento ripartitore a diodi e/o regolatore solare sailingaddict 4 1.408 29-03-2022 12:20
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)