Ti spiego il lavoro che ho fatto io sulla mia barca del 1982.
Premetto, il vano ghiacciaia è rivestito con vetroresina grezza all'asterno(cioè nascosta alla vista) ed all'interno ha uno strato di vetroresina liscio, tra i due strati di VTR vi è isolamento da 4 cm, questo da cantiere.
Appena comprata la barca nel 2010, ho applicato un compressore Danfoss con relativa piastra all'interno della ghiacciaia, tutto bene, raffreddava parecchio con consumi accettabili.
Poi vista la posizione scomoda della ghiacciaia (infilata sotto la seduta pozzetto), e la relativa confusione che regnava all'interno della ghiacciaia, guarda caso tutti gli alimenti piccoli finivano sul fondo sotto alle bottiglie...ho deciso di modificare ampliare la ghiacciaia, prima era così(ghiacciaia sotto la cassetta attrezzi)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
poi una volta tagliato e tolto il lavello, ho costruito con un pannello di polistirene da 5 cm il vano frigo per gli alimenti, più piccolo e diviso dall'altro vano dalla piastra di raffreddamento.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Una volta che ho costruito il vano frigo, l'ho rivestito con uno strato di alluminio goffrato anch'esso un pò isolato, in quanto è applicato a del polistirolo, l'ho incollato con del silicone.
La parte difficile è stato sagomare i fogli per costruire il vano, e anche applicare il foglio di alluminio.