Citazione:gianore ha scritto:
Citazione:Giada0959 ha scritto:
Forse Idrogeno ?
Perche' lo chiedi a me?
Non sono un esperto ma se la mia batteria ha un' uscita e questa e' collegata all' esterno tramite un tubo di plastica non credo che sia stata messa a vanvera.
In altre barche non c'e', forse le hanno sigillate.
Ma se le hai a tappi tanto sigillate non sono.
Almeno da questo punto di vista il mio Bavaria e' costruito meglio.
LO chiedo a te perchè tu hai fatto il commento 'senza aspirazione', pensavo che ne sapessi qualcosa in merito.
Comunque
Parli del tubo di ventilazione del vano motore? O di un tubo dedicato solo al vano batterie?
I miei vani batterie lateralmente , cioè dal lato dell'asse dell'elica hanno delle aperture e qui dietro al motore ce ne sono due di tubi ( da cento di diametro )che portano all'esterno a poppa.
Riguardo all'autonomia ,quest'estate tra Croazia e Grecia , facendo in media 3notti in rada e una in porto, in circa un mese e in media con un' ora di motore al giorno(tranne le traversate),non ho avuto alcun problema.
Riguardo all'ultima affermazione ho qualche dubbio, ma lasciamo perdere, stiamo perlando di batterie.
Allora: la mia batteria servizi, accanto ai tappi ha uno 'sfiato' piuttosto grosso. Questo sfiato e' collegato a un tubo che collega l' interno della batteria all' esterno della barca sulla murata della barca accanto allo sfiato della cassa delle acque nere.
Tutto qua. Niente tubicini che vanno in sentina.
Mi sembra un buon sistema se uno non ha batterie sigillate.
Un mio amico ha uno Jeanneau 409 e ho fatto qualche uscita con lui.
Guardando come sono piazzate le sue batteria ho pensato che almeno sul mio Bavaria avevano trovato una soluzione piu' sicura della sua.
Ora mi dici che il tuo Sun Odyssey 40 ha 4 batterie acido libero 'libere' sotto le cuccette di poppa e che anche tu avevi avuto dei dubbi sulla sicurezza ...
Ma forse tutto quello che e' sul Bavaria non va bene per definizione ...