Grazie Riccardo che come al solito sviscera tutti gli argomenti e non tralascia alcun particolare,piuttosto volevo chiedere a novecento a quanti corrispondono (numero) gli alcuni millimetri di punteruolo che entrando ti permetterebbero di valutare lo stato di salute del legno del fasciame,tenendo presente però che il legno bagnato o umido è di più facile penetrazione;lo spessore del fasciame di un'imbarcazione di quel genere in rapporto alla maglia, difficilmente si scosta di molto dal centimetro e mezzo...; inoltre nella stragrande maggioranza dei casi l'essenza utilizzata per il fasciame di queste imbarcazioni appartiene alle conifere che com'è risaputo (spero) non hanno un alto grado di durezza superficiale immagina quindi se il punteruolo lo infili tra una venatura e l'altra,è ovvio che esso penetra per alcuni mm anche nel legno nuovo.Quindi non basta un punteruolo per stabilire che il legno è marcio ,anche se a volte basta molto meno,ma soprattutto non è il colore scuro a farti stabilire appunto che il materiale è marcio,molte volte il tannino delle ordinate o la ruggine dei chiodi impregnano il legno facendolo annerire ma ciò non significa che esso è da sostituire.Saluti
PER-FORTUNA-CHE-C'E'-RICCARDO-CHE-DA-SOLO-GIOCA-A-BIGLIARDO