Rispondi 
Lancia in legno da restaurare
Autore Messaggio
tommaso61 Offline
Amico del forum

Messaggi: 59
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #14
Lancia in legno da restaurare
Mi consenta!
Quello che l'amico Roberto ha illustrato con l'ausilio del buon Cecchi, è un modo degradato di riparare un legno perché il comento è stato stuccato con epoxy addensata e non calafatato. E' un modo ma non deve essere confuso con 'il modo'.

Altro è il calafato, lo stucco ed eventualmente un trattamento superficiale che saturi con epoxy il fasciame.

Ho letto poi che si consiglia di giuntare la vecchia con la nuova tavola in corrispondenza di una staminale. Le staminali, su barche di queste dimensioni, sono di circa tre centimetri e difficile sfalsare i chiodi e rimanere abbastanza lontani dalla testa della tavole.
Facile con l'inesperienza rovinare la staminale o pianificare danni in futuro.

Tornando al Epoxy è difficile, senza esperienza, valutare l'applicabilità. Spesso viene sentita come una soluzione perché da l'impressione di risolvere: molti la addensano tappano buchi o fessure e felici rimettono in acqua. Su barche così piccole è un modo, ma 'il modo' è mettere un tacco o sostituire una tavola.

Altro aspetto da valutare è che per molti anni gli scafi in legno sono stati trattati con prodotti oleosi. Quindi sono impregnati di un prodotto incompatibile con l'epoxy. Ho visto legni trattati sfogliarsi al primo sole.

Mi spiace ma per quel poco che conosco non c'è niente che possa sostituire l'esperienza e la conoscenza dei Mastri e Carpentieri. Un libro da degli spunti, delle conoscenze ma la prima volta, la seconda e via fino all'ennesima si sviluppa una conoscenza che non si può trasmettere per scritto.


Gentile Rurik
Rimango dell'opinione che il lavoro di Novecento.... o Roberto (io sono nuovo, probabilmente vi conoscete bene) è di qualità... il risultato si è visto bene.
D'altra parte non si vede se i comenti siano stati calafatati oppure no che... comunque in un fasciame classico hanno necessità di tale trattamento anche se i nuovi materiali dovranno comunque essere presi in considerazione.
Lei probabilmente, mi sembra di capire da come scrive, è un maestro d'ascia.
Io no.... ho lavorato per circa cinque anni a fianco di un ottimo maestro d'ascia che mi ha insegnato tantissime cose e mi intendo anche di disegno navale.
Ho lavorato su barche da 4 fino a più di 20 mt. di lunghezza e le assicuro che le teste dei corsi di fasciame, anche su barche molto piccole, sono sempre state giuntate.... forse lei ha esperienze diverse in merito....
Ma.... adesso mi consenta lei.... ma chi ha parlato di libri.... l'intento, se legge bene, è solo quello di scrivere alcune procedure standard utili per fare alcuni lavoretti sulle barche in legno...
10-08-2013 14:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  acrilico più poliurtanico per legno giampaolo 3 530 17-02-2025 22:51
Ultimo messaggio: Wally
  tavolo carteggio. legno macchiato da umidità vonkapp 6 930 28-10-2024 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Attacco lande su paratia in legno marcio Raffy 5 1.308 27-06-2024 09:45
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  base in legno per colonnina ruota vonkapp 16 2.376 27-06-2024 08:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.086 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Manualistica per legno Rockdamned 11 2.776 20-09-2023 15:56
Ultimo messaggio: clavy
  Restauro di un Lightning in legno brambil 12 9.758 26-02-2023 20:45
Ultimo messaggio: brambil
  Rimpolpare legno marcio Maremare 19 10.024 08-10-2022 15:38
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Riposizionamento vaschetta in legno poppeo 1 1.134 29-01-2022 21:26
Ultimo messaggio: Wally
  tracce di Gelcoat sul legno Francescobissotwo 5 2.367 06-04-2021 10:24
Ultimo messaggio: Argo74

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)