IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008
|
Problemi strumenti raymarine
La strumentazione della serie ST60 risulta, da commenti di molti utenti che hanno avuto problemi simili, abbastanza sensibile a disturbi sulle linee di alimentazione (improvvisi e veloci picchi o cadute di tensione), in tali casi si possono avere le piu' disparate alterazioni delle misure o delle funzioni.
Le cure possibili sono quelle di provvedere le varie linee di connessione di una ferrite antidisturbo (suggerimento del resto fornito anche dalla casa madre nei suoi manuali) posizionandola sui cavi quanto piu' vicina allo strumento e di porre sulla linea che alimenta il sistema un condensatore di medio-alta capacita' (1000 microFarad a 25V dovrebbe bastare).
Una verifica da fare e' se, per caso, nell'installazione ci fossero piu' linee di alimentazione degli strumenti collegate a punti diversi della rete a 12V : questo tipo di collegamento e' solitamente una discreta fonte di problemi, le alimentazioni devono provenire tutte dallo stesso punto (salvo il solo caso del motore dell'attuatore dell'autopilota) per non generare picchi sbilanciati di corrente se uno dei punti di alimentazione fosse soggetto a variazioni di tensione (frigorifero che si accende, autopilota, salpaancore, ...). Un'altra osservazione da fare e' se il problema fosse piu' frequente con motore acceso (= problemi dall'alternatore).
Gli strumenti (compresa la bussola magnetica) sono tutti calibrabili come descritto nei loro manuali, richiede pazienza (molta piu' pazienza che tecnica) e si possono perfettamente allineare fra loro entro tolleranze abbastanza piccole da potersi normalmente trascurare.
NOTA : la scala anglosassone della temperatura e' denominata 'Fahrenheit' dal nome di chi la ha inventata.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-08-2013 13:40 da IanSolo.)
|
|
21-08-2013 13:37 |
|