Rispondi 
La Goletta Delphin torna in acqua
Autore Messaggio
felix Offline
Senior utente

Messaggi: 2.407
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #32
La Goletta Delphin torna in acqua
Siamo appena rientrati dal giro di prova sul fiume.
Un pò di ansia per motore ed invertitore, completamente aperti, revisionati e rimotati. Motore del '60, invertitore del '40, scambiatori di calore sostituiti, come la pompa acqua mare.
Un bel pò d'incognite che si sono risolte apppena mollati gli ormeggi.
La barca si trovava poppa alla corrente del fiume, una bella rogna. Barca pilota pronta ad assistere, ma chiedo di uscire con le mie (caterpillar) forze. Mollati gli ormeggi Delphin sembra respirare dopo quasi tre mesi di prigionia. Gioco di fino con l'inverttore, col bompresso faccio il pelo allo strallo di Baladin, che era lì preoccupato, Big Grin con la poppa sfilo il rimorchiatore... tutto sommato non ho perso la mano con questi bisonti. Delphin, nonostante le sue 100 tonnellate, si lascia governare dolcemente. L'invertitore ha solo un paio di secondi di ritardo nella risposta, ottimo. I 5 metri quadrati della pala del timone si sentono tutti sulla ruota in manovra. Scorriamo il fiume verso la foce; costeggiamo tutti i cantieri, tutti gli 'abitanti' delle barche in Fiumara sembrano attrattti dalla mole e dalla potenza di questa nave di ormai quasi 70 anni. Siamo tutti un pò orgogliosi di esser lì a calpestare le tavole del ponte, ci sentiamo differenti dagli altri che ci guardano. Arrivati alla foce provo la prima inversione di rotta con 2 nodi di corrente in poppa: con i sette giri e mezzo per lato della ruota è un pò macchinoso, ma si fa. Risaliamo, è il momento di scaldare il motore. 900, 1000, 1100, 1200, 1300 è il regime massimo. I meccanici con pirometro e manometri controllano la temperatura di scoppio e la pressione dell'acqua di raffreddamento sul manicotto del vaso d'espansione. In un attimo siamo al ponte della scafa, dove ci tocca un'inversione tra i bassi fondali e la corrente in prua... decisamente meno impegnativo. Ripercorriamo il Tevere fino alla foce. La seconda manovra d'inversione con corrente in poppa è più semplice e ci avviamo per raggiungere l'ormeggio alla Tecnomar. Cime pronte a prua, mezzanave e poppa, parabordi in posizione, presentazione al posto e la prima manovra su Delphin è chiusa al millimetro (scusate se gonfio il petto CoolCool:coolSmile. Maurizio, il nostromo, e Il Viaggiatore, che si è trovato al posto giusto nel momento giusto ed ha vissuto direttamente questo primo scampolo di seconda vita, danno volta le gomene alle bitte.
Mentre si scivolava dolcemente sul Tevere, chiaccherando con l'armatore, ho percepito nella sua voce un'emozione diversa dal solito; una sorta di sollievo misto a soddisfazione, l'aver scorto una luce che non credeva possibile vedere.
Appena posso invio le foto scattateci dalla terrazza del cantiere... finalmente rivive.
13-05-2007 01:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Presentazione Delphin (Goletta Verde) felix 22 6.043 31-03-2010 01:34
Ultimo messaggio: nudibrank

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 13 Ospite(i)