Citazione:rob ha scritto:
Citazione:Stefanone ha scritto:
Allora, considerato che difficilmente potremo posizionare la nostra antenna a più di 30 Piedi, cosa ne facciamo di un RADAR con portata 30 miglia e oltre?
non è cosi' semplice
un radar poniamo portata 12miglia, rispetto per esempio a uno con portata 36miglia, sarà fatto -anche qui è variabile secondo i modelli ma per rendere l'idea- con caratteristiche di fascio, impulso, potenza eccetera che usare i due radar su per esempio un cerchio di 8 miglia di diametro (quindi ben all'interno di entrambe le portate), fa si' che in proporzione se il primo dà per esempio una rappresentazione dei bersagli come fossero disegnati su carta a quadretti di lato 1cm, il secondo la dà come se lo fossero su carta millimetrata
rapporto indicato a caso per rendere l'idea, la 'grana' è decisamente differente, e -soprattutto per le barche a vela- anche la dimensione dell'antenna 
...omisiss...
Forse mi sono spiegato male...
La portata alla quale mi riferisco è quella teorica geografica dovuta alla curvatura terrestre e non ha nulla a che fare con il RADAR, la sua potenza, la tecnologia applicata e/o lo schermo!!
La 'mia tabella' serve a capire a quale distanza massima riuscite a rilevare un bersaglio piccolo tipo barchino o boetta sapendo a quale altezza avete installato l'antenna.
Ad esempio anche se per assurdo avete installato un RADAR con portata 72 miglia con l'antenna a solo 10 piedi di altezza il detto barchino/boa non lo vedrete comunque prima di avvicinarvi a circa 3,8 miglia, saranno invece visibili i bersagli molto elevati sul livello del mare anche a fine scala, ma devono essere bersagli alti almeno 3000 piedi!!
La grande portata di un RADAR in altri tempi era anche un ottimo ausilio alla navigazione poichè permetteva di fare, con le dovute precauzioni, il punto nave anche con scarsa visibilità e/o a grande distanza dalla costa ed era molto utile in fase di atterraggio (Sul RADAR di un traghetto lo stretto di Gibilterra si vede da 70 miglia!!) ma poi è arrivato il GPS....
Su una barca, specialmente a vela oggi quindi non ha senso installare un RADAR di grande portata/potenza perchè per la navigazione usiamo altri strumenti e al RADAR è rimasto l'unico compito di indispensabile ausilio per la sicurezza in caso di scarsa visibilità. Inoltre la possibilità di inserire allarmi di collisione/vicinanza rende meno gravoso il turno di guardia anche in tempi normali.