Citazione:scud ha scritto:
Sull'albero direi a circa 8m dal livello del mare.
A poppa siamo sui 3.5/3.8m ma con supporto basculante.
Il 1623 tirava i suoi onesti 18 miglia. La portata del raymarine analogico era 24 miglia e rilevava tranquillamente pozzi e navi e costa a quella distanza. Il nuovo Raymarine HD fa più o meno la stessa cosa.
Comunque ai fini di una barca a vela 6 miglia massimo 12 sono ottimali. Oltre serve solo a vedere costa, rilievi ed eventualitemporali
E' proprio la conclusione alla quale volevo arrivare!!
Con l'antenna installata sotto i 20 piedi se utilizziamo il RADAR solo per la sicurezza considerando che un ostacolo basso non è visibile oltre le 5-6 miglia basta una portata di 12-18 miglia.
E spesso maggior portata significa maggior potenza e quindi maggiori consumi!!
Siccome andando a vela è obbligatorio privilegiare prima di tutto i bassi consumi elettrici io credo che, considerata anche la migliore definizione alle brevi distanze i Broadband almeno in teoria dovrebbero essere preferiti... ma non è detto bisogna comparare le specifiche!
Io ricordo che all'inizio degli anni '80 con un Hughes con scala chilometrica costruito con tecnologia già all'epoca vecchia in quel di Venezia/Marghera riuscivo a contare le briccole!!