Citazione:Jack1976 ha scritto:
Ragazzi, ma io sono grezzo, non arrivo a comprendere queste finezze!
Poggio pure ma poi bisogna vedere la situazione, calo di vento momentaneo, o buco con tanto di chiazza d'olio per un bel po' di acqua? Se c'e' la chiazza cerco pressione, I 5800 kg del duf 34 sono un po' difficili da smuovere... Magari con un solaris 36 od, ci passo attraverso e manco me ne accorgo del buco....
Aspetto sempre uscita con Einstein cosi' mi educa al meglio!
Riferendoci sempre al topic sopra e in particolar modo alla tabellina verde del Fast 35, dove vengono specificate le VT per le varie intensità di vento reale, e angoli relativi, noterai che se il vento cade da 6 a 4 nodi, l'angolo da tenere rimane sempre lo stesso (141°), si dovrà invece cercare di attestarsi al meglio sulla nuova VT ( da 4,41 a 2,85 nodi).
Come dice il grande Tom, il problema non è tanto essere capaci di mantenere la velocità ottimale della barca con ogni velocità del vento reale, quanto piuttosto adottare la più efficiente tecnica di accelerazione o decelerazione per raggiungere la nuova VT.
ciao
PS per il giro in barca, ben volentieri, come già detto; per quest'anno però temo di aver già chiuso.