Sono da poco comproprietario di una barca di 8.25 m. col pozzetto centrale che, per questa caratteristica e nonostante le dimensioni ridotte, risulta comoda per crociere a medio raggio e campeggio nautico di due coppie (matrimoniali a poppa e a prua).
Come tanti ci siamo messi il problema dell'energia a bordo ed essendo piuttosto squattrinati abbiamo cercato una soluzione che potesse dare il massimo della resa col minimo esborso. Abbiamo optato per un pannello fotovoltaico monocristallino rigido da 100 W del costo comprensivo di spese di trasporto di 130 € (
http://tinyurl.com/k2xb5uw), regolatore di carica MPPT da 30 A (ca. 60 €
http://tinyurl.com/ltvnvr2) e batteria da trazione leggera da 105 Ah (135 €
http://tinyurl.com/koylvpa).
Per quanto riguarda l'installazione realizzeremo un roll-bar in acciaio inox (ca. 100 € di tubo ø 25 mm. se acquistato nuovo, molto meno se acquistato dal rottamaio) che verrà saldato al pulpito di poppa, i cui attacchi in coperta verranno opportunamente rinforzati con contropiastre.
Le diavolerie elettriche a bordo sono: frigorifero da 40 L., 28 W; illuminazione e luci di via sono tutte a LED; netbook Asus EeePc (processore Intel N455 a basso consumo) con adattatore NMEA/USB, ricevitore GPS USB; pilota Raymarine ST-1000; piccolo inverter da 50 W per la ricarica di cellulari e altre sciocchezzuole; 2 pompe di sentina automatiche; autoradio (assorbimento max 5 A); VHF fisso. È in programma l'acquisto del salpaancora ma questo verrà alimentato dalla batteria d'avviamento (a motore acceso). La batteria d'avviamento non sarà collegata all'impianto fotovoltaico ma è presente un commutatore 1-2-both per le emergenze.
Non so se l'impianto sia correttamente dimensionato ma mi sembra una buona base di partenza. Aprofitteremo dell'inverno per verificare la resa effettiva in condizioni di scarsa insolazione e, servendoci delle utili tabelle pubblicate da IanSolo in questo thread [http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=53930], trarremo le debite considerazioni e valuteremo se sia il caso di apportare delle modifiche all'impianto; confidiamo molto nell'efficienza dell'accoppiata pannello monocristallino / regolatore MPPT per riuscire a caricare completamente la batteria anche in condizioni di scarsa insolazione (che comunque, a Cagliari, è senz'altro accettabile anche nei mesi invernali).
Sono ben accetti consigli eventuali.