Rispondi 
sul b 21
Autore Messaggio
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #18
sul b 21
cazzare molto le alte non significa nulla.
c'e' un troppo, la sartia bassa non arriva a tensione zero al massimo sbandamento utile in navigazione e c'e' un poco, quando la sartia va completamente in bando.
se l' albero va molto indietro (succede anche abbanando), peggio se va molto avanti le alte non sono piu allineate,con le crocette, quella e' la prima cosa che devi verificare sempre e comunque, le alte devono stare su un piano che contiene anche le crocette, diversamente o si rompono le crocette o si rompe l' attacco delle corcette sull' albero o ottieni una regolazione elastica.. su alcune barche le crocette sono montate in modo da poter ruotare ma non e' il caso del 21.
se l' albero e' abbananato reagira alle sollecitazioni in compressione come un arco di quelli per le frecce, ad ogni sollecitazione sulle sartie si flettera, ti ritrovi con un albero che pompa e vedrai le sartie che vanno in bando ad ogni onda e ad ogni raffica.

ti rispondo sempre qui anche per l' altra domanda, quella sui profili.
e' sempre positivo togliere peso in alto e cercare profili piu aereodinamici ma forse prima di cercare queste soluzioni ci sono un po di cose da capire.

le vele che nascono per il rullafiocco sono necessariamente molto piatte, una vela grassa non si puo avvolgere e non si presta assolutamente a funzionare per prendere le mani.

prima di cercare profili strani se si cercano le prestazioni e bene capire bene come regolare le vele e scegliere le forme che meglio si prestano alle condizioni meteo che si affrontano. pensare che l' unica qualita di una vela sia la superficie e' un errore grave, un ragionamento da telonaio (sono quelli che fanno i teloni per i camion)

una bella soluzione su garrocci viene usata sui class 40 che hanno solo due vele in carbonio di corredo.
fiocco medio su garrocci con la possibilita di prendere una mano verticale (come la randa per capirsi). certo se ti fa fatica l' idea di ripiegare la vela a fine uscita e' giusto che continui a litigare con le bande uv e con vele sempre troppo magre con le ariette e troppo grasse col ventone... via marco il fiocco di un 21 pesera come quello di un fd, non essere ridicolo, che ci fai su quel barchino col rulla?

sempre col ventone.. i carrelli tutti indietro li hai messi? io la risposta la so.. tu bisogna che cominci ad applicarle le conoscenze, ti dico un altra cosetta che col 21 e tanto vento funge molto bene, porta in fuori un poco la bugna del fiocco con dei barber per aprire l' angolo della corda, la barca ti sbanda meno e fai un po piu di velocita, cosa molto importante se vuoi ridurre lo scarroccio che e' necessariamente la causa di quei bordi cosi aperti.

amare le donne, dolce il caffe.
04-11-2013 21:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)