- L'ecoscandaglio 'Eagle Cuda 300' e' fratello gemello del 'Lowrance X-4' come si evince dai manuali:
http://www.eaglenav.com/upload/Eagle/Doc...120808.pdf
http://www.lowrance.com/Root/Lowrance-Do...-001_w.pdf
- La piedinatura del connettore dovrebbe essere questa:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
- Tramite la 'cross reference' della Airmar si ricava che lo schema del trasduttore dovrebbe essere questo:
http://www.airmartechnology.comhttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/wiringdiagrams/91_675.pdf
da cui si ricava che i terminali che interessano sono 1 e 5 per il segnale dell'eco (questi collegamenti sono di solito in cavo schermato con un filo centrale e la sua calza intorno), 4 e 7 per il sensore di temperatura.
Si tratta quindi di collegare al trasduttore i fili che vengono dai piedini 1 e 5 e poiche' suppongo che, come di solito, il vecchio trasduttore avesse un cavo coassiale si deve collegare il terminale 1 al filo centrale e il terminale 5 alla calza. Volendo completare attivando anche la funzione temperatura si collega ai terminali 4 e 7 un 'Termistore' di tipo NTC da 5KOhm che e' il valore solitamente presente nei trasduttori Lowrance (se dovesse dare valori strani si puo' provare un termistore da 10KOhm tipico di altra strumentazione), il termistore va incollato con un po' di silicone ad un passascafo metallico (all'interno, ovviamente) in modo che senta bene la temperatura dell'acqua.
I fili si possono tranquillamente giuntare con normali mammuth se si ha l'accortezza di racchiudere la giunzione in una scatoletta ermetica (quelle da impianti elettrici in esterno vanno benissimo), il cavo dell'eco non deve essere troppo variato di lunghezza rispetto all'originale, i fili del sensore di temperatura non hanno alcuna criticita'.