Citazione:Edolo ha scritto:
Ci ho giocherellato un po', per ora solo in versione Live con il mio portatile che non è nuovissimo, ma nemmeno na chiavica. I suoi 3G di RAM ce li ha quindi ovviamente ci si aspetti che voli!! Infatti il tutto è sorprendente veloce.
Ho voluto provare anche a fare un file ISO contenente tutte le mappe, come suggerito dai vari file README HELP e così via. Così ad occhio mi pare che la velocità di accesso a queste migliori, soprattutto per le BSB che solitamente sono pesantucce. QUi nasce il primo problema, non certo insormontabile, ma probabilmente ostico ai meno avvezzi. OpenCpn vorrebbe che il file iso fosse in /Base/charts. il problema è che l'immagine della pennetta è di 512M e le mappe sono un Giga abbondante. Le vie percorribili sono: maneggiare la partizione con Gparted per ridimensionarla e quini poter ospitar le carte, oppure si può fare una partizione aggiuntiva e spostarcele lì, però a quel punto ci sarà da modificare un file di configurazione per dirgli che le mappe non sono più in /Base/charts bensì in /media/[path-del-percorso].
Io, per abitudine, separo sempre il sistema dai dati, pertanto ho optato per la seconda soluzione. L'unico inconveniente è stato capire
come effettuarne l'automount all'avvio del sistema (unhautorized dopo aver inserito la partizione dati in /etc/fstab con i flags 'defaults,users,auto'), fino a scoprire che si automonta al primo accesso da parte dello user 'marinux', sia che questo sia diretto sia come owner del processo opencpn. Fatto piuttosto insolito che credo sia dovuto alla necessità di proteggere il sistema da danni involontari. Non volendo modificare la configurazione di OpenCpn (che comunque, IMHO, è banale) si possono creare dei symlink.
Citazione:Mi è capitato poi qualche volta che OpenCpn si chiudesse da solo. Inoltre, premendo F11 per avere lo schermo intero dell'applicazione, da lì si è chiuso e mai più aperto, se non dopo particolari lavoretti. Nulla di che, ma se non si hanno le idee chiare, è facile trovarsi a piedi.
Sarebbe interessante avviarlo da console in
modalità debug per conoscere le cause
Citazione:Ora vorrei provare ad installarlo su un vecchio PC che però non ha la possibilità di partire da USB, gioco forza dovrò installarlo sull'HD.
Avviare il computer da USB anche senza Bios con Plop
Citazione:Comunque il progetto mi pare molto valido, e come successo con OpenCPN, va tenuto d'occhio perchè queste creature crescono e si evolvono (spesso in meglio) in fretta!
Sarebbe bello farci una nostra distro, magari con già le mappe 'n coppa... non dovrebbe essere difficile e soprattutto ci si troverebbe tra le mani una chiavetta che sarebbe un ottimo BackUp.
Velinux?

Scherzi a parte, se si potesse contare su di un
team affiatato e su un po' di AdV disposti a fare i
testers perché no, sarebbe una cosa carina.
Citazione:Vedo che c'è allo studio anche la possibilità di filtrare alcuni dati NMEA per poi ripresentarli opportunameente formattati su di un piccolo display LCD (Per es. Sog, log, stw, depth, ecc). I display li ho già... spero che facciano in fretta! 
Ho da qualche parte uno schermo LCD da 7', pensavo di usarlo per rimandare il segnale video in pozzetto. Se qualcuno ha già esperienze in merito i consigli sono bene accetti.
Citazione:Una nota... penso che l'avvio in RAM Disk sia utile soprattutto a chi vorrebbe installare il tutto su di una scheda compact flash che ha valori di lettura dati accettabili ma riscritture 'limitate' nel tempo. IMHO
Grazie per l'imbeccata satanasso!! Saluti! 
;-)
Citazione:Orso Grigio ha scritto:
evabbè ... ho capito ... io ed il mio portatile siamo gli unici addietrati che non riescono a far partire sta cosa ...
quello che mi fa inc...are è che UNA volta era partito, in francese, ma era partito ...
così mò oltre a non capire perchè non parte non riesco a capire perchè sia partito quell'unica volta ... !!
Non disperare, a breve posterò un video-tutorial sulle procedure da adottare, nel frattempo dovresti cercare almeno di farti una chiavetta con System Rescue CD e vedere se il problema al boot si ripresenta.
Citazione:fabiocx ha scritto:
eh no, Orso.. in questo caso non sei in solitario.. ci sono anch'io a sbattere la capa al muro.
grazie per i link, satanasso, ma un ci capisco nulla. proverò a mente fresca (ma quando?!?
)..
In pratica si tratta di installare i driver. Una volta avviato il sistema, switch su di una console con [Ctrl]+[Alt]+[F2] e scarchi il driver:
Codice:
wget http://xorg.freedesktop.org/archive/individual/driver/xf86-video-intel-2.21.9.tar.gz
Decompressine dell'archivio:
Codice:
tar -zxvf xf86-video-intel-2.21.9.tar.gz
Ti sposti nella directory appena creata:
Codice:
cd xf86-video-intel-2.21.9
e installi il driver:
Riavvia la macchina:
E facci sapere