Un radar viene disturbato (interferito) da un altro radar nelle vicinanze che opera nella stessa banda ma il problema e' poco evidente perche' essendo molto stretto l'angolo con cui lavora l'antenna e' necessario che i due radar si trovino nello stesso istante perfettamente allineati uno verso l'altro, non solo, il radar (eccetto il caso dei 'Broadband') opera ad impulsi ed e' in trasmissione per tempi estremamente brevi (microsecondi) e in ricezione per tempi di poco piu' lunghi e' quindi necessario che il primo trasmetta il suo breve impulso proprio nell'istante (fatti salvi i tempi di propagazione) in cui il secondo e' in ricezione.
La combinazione di questi due effetti rende molto poco frequente e di breve durata il caso di disturbo reciproco tanto da sembrare un'anomalia momentanea di presentazione sullo schermo che si presenta, grosso modo, come in questa figura:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .