Rispondi 
La portanza
Autore Messaggio
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #10
La portanza
Citazione:Messaggio di einstein
Non credo sia stato ancora affrontato questo argomento in maniera importante, forse solo sfiorato (almeno io non l'ho trovato).
Agli studenti di fisica e aerodinamica si insegna che gli aerei volano a causa del principio di Bernoulli, il quale afferma che quando la velocità dell'aria aumenta, la sua pressione diminuisce, per cui la portanza è dovuta al fatto che l'aria fluisce più velocemente sopra l'ala (dotata di una certa forma) che sotto, generandovi una zona di minor pressione.
Domanda: come si spiega il fatto che l'aria che passa sopra è più veloce (ed è più veloce), dopo che si è dimostrato che il principio degli 'uguali tempi di transito' non è vero?
Questo direi sia un punto da cui partire con una sana discussione, naturalmente per chi è interessato.
ciao
Non sarebbe proprio esatto quanto dici (in grassetto) in quanto il fenomeno della portanza in realtà viene spiegato prendendo come riferimento diverse leggi/principi fisici (leggi della dinamica, della quantità di moto, effetto Coanda, legge della conservazione della massa) tra cui anche il principio di Bernoulli e spesso tali leggi se non poste le giuste condizioni potrebbero risultare in contraddizione tra di loro.

In altre parole se vogliamo dare una spiegazione semplice e visiva ad una persona che non sappia nulla dell'argomento riesce molto bene spiegarlo con il Principio di Bernoulli, ma se vogliamo approfondire l'argomento le cose si fanno assai più complicate.

Inoltre si devono porre delle condizioni in quanto l'aria è un gas (o miscuglio di gas) e come sappiamo i gas sono comprimibili, viceversa ad esempio l'acqua (portanza di una superficie immersa, timone, chiglia ecc) è un liquido e come tale incomprimibile ed il comportamento è assai diverso se siamo in un regime subsonico (per l'aria al di sotto della velocità del suono), magari in supersonico si potrebbero trattare in maniera simile.

Una delle condizioni che s'impongono per spiegare il fenomeno con il principio di Bernoulli è quella della condizione di Kutta ossia che i filetti fluidi che passano sull'estradosso non mancano 'l'appuntamento' con quelli che passano nell'intradosso alla fine del profilo, ma questa è appunto una condizione non reale che serve per superare degli assurdi matematici altrimenti irrisolvibili....

Insomma bisogna decidere di cosa parlare l'argomento è vastissimo e come in altri campi della Fisica esistono contraddizioni a volte sconcertanti ma è....così Smile
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-01-2014 01:40 da kermit.)
27-01-2014 01:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Tempo/Portanza einstein 16 2.880 17-02-2011 00:00
Ultimo messaggio: einstein

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)