Gundam
Senior utente
Messaggi: 2.284
Registrato: Apr 2009
|
La portanza
Citazione:Piccola Rachele ha scritto:
Dico la mia.
penso che sia vero tutto, ma fino a un certo punto. Tento di spiegarmi meglio: due molecole d'aria incontrano il bordo di attacco insieme. Una passa di sotto e una passa di sopra.
Secondo Bernoulli, queste molecole si reincontrano esattamente in corrispondenza del bordo di uscita, avendo quella passata di sopra percorso più strada.
Secondo l'esperimento di cui è riportato il grafico, la molecola passata sopra, dovendo fare più strada, raggiunge il bordo di uscita dopo l'altra molecola.
Probabilmente, la molecola subisce un'accelerazione, ma non sufficiente a incontrare l'altra molecola. Quindi avremo SIA la depressione dovuta alla maggior velocità dell'aria, SIA un po' di ritardo.
Bernoulli salvo. E inoltre, quel lieve ritardo potrebbe spiegare la turbolenza elicoidale prodotta all'estremità dell'ala.
Per machewuoi
i flap modificano il profilo alare, partendo da un'ala che per il volo acrobatico ha intradosso ed estradosso molto simili, talvolta uguali.
Quindi si.
I vortici di estremita sono causati dal differenziale di pressione tra i due lati. Questo é il motivo per il quale gli aerei montano le winglet
|
|
27-01-2014 04:53 |
|