Rispondi 
La portanza
Autore Messaggio
deke Offline
Amico del forum

Messaggi: 109
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #24
La portanza
Citazione:ZK ha scritto:
la fluidodinamica e' rappresentata con modelli matematici, i modelli matematici funzionano quando le condizioni al contorno sono rispettate.. e non lo sono mai.
le basi della teoria della circolazione sono del 1600 (eulero, 'equazione di continuita' la circolazione sta nell elemento definito 'momento')
il kutta ha definito un elemento fondamentale per riuscire a risolvere l' equazione, non ha scoperto nel 1900 che esisteva la circolazione, ha solo trovato la condizione per risolvere un equazione irrisolta da 3 secoli.
risolvere vuol dire poterci mettere i numeri.. pure lui non e' stato sto solutore..Smiley39
le equazioni di eulero - bernoulli - newton sono sempre valide, il modo di semplificare i concetti quasi sempre sbagliato. figuriamoci, col concetto della percorrenza una vela che non ha spessore non potrebbe generare portanza..

sta storia del venturi sulle vele..e' tutta italiana, sara mica colpa del guglielmi?

La parte in rosso non ha senso: con ciroclazione in fluidodinamica si intende la circuitazione (ovvero l'integrale di linea di una forza lungo una linea chiusa), il momento non c'entra nulla.

Poi dici che Kutta ha risolto l'equazione (a parte che non ho capito quale), ma non è assolutamente vero.
Innanzi tutto il teorema di Kutta vale in un campo potenziale, quindi ancora più lontano dalla realtà (le altre leggi valgono nella meccanica dei continui, che non è la realtà ma almeno la imita).
Poi ha fatto delle semplificazione della madonna e ha introdotto una grandezza (la circolazione) che non è esattamente vicina alla realtà! (ci sarà un motivo se in 200 anni a nessun'altro è venuto in mente di tirare in ballo la circolazione....)

Il teorema di Kutta ha il pregio aver reso la portanza immediatamente calcolabile in condizioni ideali e con geometrie semplici (tipo intorno a un cilindro) senza dover ricorrere a equazioni differenziali o algoritmi di approssimazione. Però le ipotesi di idealità che fa sono molto forti.

PS
Il teorema di Kutta mi pare valga solo in due dimensioni, ma di questo non sono certo.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-01-2014 18:30 da deke.)
27-01-2014 18:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Tempo/Portanza einstein 16 2.874 17-02-2011 00:00
Ultimo messaggio: einstein

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)