Citazione:ffortuna ha scritto:
Ringrazio di nuovo tutti, siete straordinari! Acqua nel vano motore non ce n'è, c'è solo (poca) acqua nell'olio del piede. Quando sono in giro controllo l'olio del motore e dell'invertitore(livello e qualità) TUTTI i giorni. Mai visto emulsioni.Sono molto sorpreso della novità,infatti. Però ho preso almeno una lenza che si era attorcigliata attorno allo zinco ed ho penato per toglierla. Forse il colpevole è lì. Adesso mi devo concentrare a rileggere le risposte e guardare i video. Ultima domanda (forse!): quanto tempo stimate sia necessario per tutta l'operazione e quanto costano le guarnizioni nuove? Ho sentito un meccanico a Marmaris e mi è sembrato (diciamo...)'caruccio'.
La colpa è proprio della lenza! E' successo anche a me. Sull'asse, dopo lo zinco c'è un taglia cime ma la lenza di naylon riesce a passare e va a danneggiare il labbro dei paraoli, a volte. Certe volte togliendo tutta la lenza anche con barca in acqua e cambiando l'olio i paraoli fanno di nuovo tenuta. Per l'esploso bene il sito di marinepartseurope.
Non servono particolari attrezzi, solo un cilindro di legno duro o di bronzo del diametro leggermente più piccolo del foro in modo da batter sui due paraoli mettendo il supporto in modo che questi possano uscire. In realtà per prima deve uscire la pista in acciaio del cuscinetto conico, poi troverai una rondella o due di spessore e infine i paraoli. Il tutto deve uscire dalla parte interna.
Per rimetterli scalda un po uniformemente il supporto in alluminio magari con una pistola termica, ungi i paraoli e batti sopra di loro con un vecchio paraolio fino al punto di farlo quasi incastrare, poi gli spessori e la pista del cuscinetto. Ricordati quello esterno con il labbro verso l'acqua di mare, quello interno con il labbro verso l'olio.