Rispondi 
La portanza
Autore Messaggio
don shimoda Offline
Senior utente

Messaggi: 1.256
Registrato: Nov 2013 Online
Messaggio: #70
La portanza
Sentivo rumore di neuroni, e che ad Einstein fosse scattato qualche ulteriore curiosità sulla portanza, Voglio portare il mio modesto contributo di principiante.

Secondo me, fra tutti i principi di fisica che riguardano il vento che sbatte su una vela c'e un intruso, che è Venturi, ma manca un tassello che è l'effetto Coanda.

Il nome Coanda appare timidamente sul blog ed anche sui sacri testi.
Nel volume 'le Vele' che mi sono procurato leggendo Einstein (molto interessante anche la prefazione), non viene mai scritto il nome Coanda, ma a pagina 31 la figura 2.5.3 mostra un getto di acqua che lambisce un bicchiere di vetro tenuto orizzontale. Il flusso gira intorno al bicchiere fino a risalire dall'altro lato, la didascalia afferma che se il bicchiere viene fatto girare in senso contrario al getto di acqua allora aumenta l'effetto di risalita. Questo è l'effetto Coanda.

Nel libro 'la fisica in barca a vela' Laura Romanò dedica un paragrafo sui 'modelli non corretti' demolendo le teorie 'del cammino più lungo' o 'del uguale transito' ed una pagina dopo apre la porta a Coanda, questa volta con il getto di acqua gira intorno ad un uovo.

Cosé l'effetto Coanda in poche parole:
Il vento apparente lambisce il lato esterno della vela, per l'attrito un sottilissimo strato di aria quasi si ferma sulla superficie della vela, mentre ad alcuni centimetri di distanza, l'aria continua a viaggiare alla velocità del vento apparente.
Le molecole di aria (fluido viscoso) in questo strato tendono a rimanere vicine e quindi il flusso si incurva, gira intorno alla vela, indipendentemente se il flusso è lineare o turbolento (entro limiti)
La portanza si genera per reazione alla incurvatura impressa al vento.

Questo spiegherebbe anche l'iterazione tra genova e randa, il flusso proveniente da genova accelera il flusso in uscita dalla randa amplificando l'effetto Coanda, come dice la didascalia del bicchiere di cui sopra.

Purtroppo devo accontentarmi della teoria e di quanto leggo sul ADV. Per la pratica sono limitato... ...dall'effetto Fornero. jinsertsmilie('[:89]');
29-01-2014 05:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Tempo/Portanza einstein 16 2.569 17-02-2011 00:00
Ultimo messaggio: einstein

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)