Rispondi 
Barografo elettronico fai da te
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #10
Barografo elettronico fai da te
La mia versione e' del tutto simile con la differenza che i dati del vento vengono letti dal bus SeaTalk assieme alle altre informazioni che questo trasporta, un'altra differenza e' la risoluzione dell'A/D converter che e' limitata ai molto comuni 8 bit, ampiamente sufficenti per l'esigenza diportistica.

Oggi i sensori che ho utilizzato non sono piu' in commercio cosi' come le interfacce e per questo e' inutile che inserisca lo schema che non e' piu' attuale, per cui immagino una differente configurazione per la quale di seguito propongo un breve elenco.

- Sensore barometrico : uno fra questi http://it.mouser.com/Search/Refine.aspx?...=MPXH6115A per un prezzo intorno agli 8 Euro.
- Sensore di temperatura : il solito LM35 per pochi centesimi.
- Sensore igrometrico : Honeywell della serie HIH
http://it.mouser.com/ProductDetail/Honey...UBT%2fI%3d a circa 18 Euro.
- Un paio di operazionali quadrupli per adattare i livelli dei sensori al costo di 2 o 3 Euro in totale.
- Interfaccia PC : Oggigiorno si va sull'USB ed adatta puo' essere la Velleman K8055N http://www.velleman.eu/products/view/?id=404880 costo 32 Euro in Kit e 49 Euro montata piu' 4 rele' a circa 2 Euro cadauno.

Se volute le informazioni vento e altri dati si ricavano dalla strumentazione di bordo che, nel caso sia Raymarine, richiede un Convertitore SeaTalk NMEA Bridge della Gadgetpool http://www.gadgetpool.de/bestellen/catal...3f4b8ee8d3 letti tramite porta RS232 (eventualmente con adapter RS232/USB) oggi al prezzo di 119 Euro, per strumentazioni diverse diverso sara' l'interfacciamento necessario.

Infine un programma per raccogliere e presentare i dati.
Io oggi ho abbandonato i piu' diffusi linguaggi e, facendo (forse solo in apparenza) un passo indietro, utilizzo in queste applicazioni 'BBC BASIC' (http://www.bbcbasic.co.uk/index.html) per la semplice ragione che non richiede librerie, opera con tutte le porte (seriali, parallele o USB) senza limitazioni, il compilato ottenibile puo' girare sotto tutte le versioni di Windows dal '98 fino all'8.1 senza problemi e senza richiedere alcun modulo 'runtime' di appoggio, e' un po' piu' lento degli altri linguaggi ma per questo lavoro va benissimo essendo molto bassa la cadenza di lettura dei dati, e' anche un po' limitato nella grafica ma non devo realizzare alcuna scenografia.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-01-2014 02:55 da IanSolo.)
30-01-2014 02:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Barografo e allarmi pressione Dato 6 2.079 05-11-2020 13:13
Ultimo messaggio: enio.rossi
  barografo digitale enio.rossi 88 20.786 16-06-2020 12:54
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Interruttore elettronico pompa sentina osef 7 2.739 16-05-2019 14:36
Ultimo messaggio: infinity
  Quesito elettronico. Led esploso con inverter svo75 7 3.025 12-09-2018 00:12
Ultimo messaggio: don shimoda
  barografo low-cost enio.rossi 1 1.982 15-07-2016 08:54
Ultimo messaggio: IanSolo
  Pompa automatica con sensore elettronico Ermanno78 2 2.099 08-06-2016 08:21
Ultimo messaggio: gorniele
  Recensione positiva per tecnico elettronico a Malaga poppy 2 2.110 14-05-2015 09:47
Ultimo messaggio: mimita
  sistema antivegetativo elettronico defra 1 2.290 28-10-2012 14:22
Ultimo messaggio: IanSolo
  Interruttore elettronico pompa sentina emme238 7 3.606 24-03-2012 04:37
Ultimo messaggio: emme238
  Installazione livello carburante elettronico vaimo 1 2.052 22-01-2012 18:35
Ultimo messaggio: N/A

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)