Citazione:ZK ha scritto:
e certo che seguono le leggi della fisica, ci mancherebbe, non seguono quelle della fluidodinamica.
dissipano (va ribadito?) energia negli urti e soprattutto.. quello che conservano e' solo la quantita di moto .. non possono generare pressione piu di quanto possa generarla una bella raffica di mitra..
(chi sia thomson lo so bene.. non sputiamo anche su quello)
Ahi, ahi, ahi, qui mi cadi!!!
E secondo te chi genera pressione se non la q.di m. per unità di tempo ceduta da qualche sesquilione di pallette che sbattono contro le pareti del loro contenitore e tornano indietro? Babbo natale?
Non è che tante palle da biliardo o la smitragliata farebbero qualcosa di sostanzialmente diverso - tenendo conto eventualmente dell'inelasticità delle collisioni che porterebbe ad una equazione un po' diversa da p=1/3n<mv^2>=nkT.
@frapik
Interessante il fatto che a velocità ipersoniche le cose diventino più chiare dal punto di vista della fluidodinamica con le palline. Questo mi fa pensare che il problema che mi ponevo e che è di difficile spiegazione è legato al formarsi nelle vicinanze del profilo alare di onde di pressione stazionarie che alla fine producono una portanza netta nella direzione aspettata.
Altro punto.
Accettando la spiegazione della portanza con la deviazione del flusso uscente verso il basso, vuol dire che se il profilo alare che ho definito nel mio post precedente è appoggiato su una superficie piana infinita non è soggetto a portanza. E' così? Secondo Bernoulli lo sarebbe ugualmente, mi sembra.
Daniele