Rispondi 
Barografo elettronico fai da te
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.059
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #13
Barografo elettronico fai da te
Rob,
e' abbastanza normale che diversi sensori abbiano diverso comportamento a causa della diversa modalita' costruttiva che comporta non solo errori di valore assoluto ma particolarmente ritardi nella stabilizzazione del valore acquisito, fenomeno che tende a far perdere parte delle variazioni a breve termine mediando il risultato.
Ovviamente differenze molto forti come quella della linea violetta del grafico rapportata alle altre due indicano un sensore di cattiva qualita' o non perfettamente calibrato o magari previsto per altro scopo che, nel caso particolare guardando l'andamento della curva mi fa pensare ad un dispositivo pensato per misurare altitudini (deduco dal suo nome visto che non so che strumento sia) con una forte tendenza a mediare i valori (necessaria in questa applicazione) e calibrato in modo approssimativo.
Le differenze fra le altre due curve (gialla e blu) mi sembrano abbastanza normali in strumenti non professionali e non rilevanti ai fini di una previsione meteorologica locale perche' come ha detto bene Andomast quello che interessa e' 'seguire l'evolversi della situazione' e quindi avere percezione delle le variazioni piuttosto che conoscere il valore assoluto.

------
bellissimo un filo dove al terzo messaggio non capisco più niente
------
Hai lanciato il sasso nello stagno e....

Andomast,
si, i sensori sono del tutto simili, io ne scelsi uno diverso perche' a suo tempo non esistevano nella forma attuale, infatti dovetti impiegarne uno a ponte e realizzare la circuiteria per avere l'uscita adatta all'A/D converter, successivamente ebbi un po' di difficolta' a procurarmi un solo pezzo dalla Fujikura che pero' ora e' rappresentata anche in Italia e i problemi di fornitura non ci sono piu', l'indicazione di usare un DIL mi pare buona.
Per ovviare alla piu' bassa risoluzione dell'A/D a 8 bit il follower in uscita dai sensori e' amplificato con un offset pari al minimo valore che si intende leggere in modo che l'escursione 0-5V corrisponda alla gamma di valori di interesse, questo fa si che in un sensore di pressione come quelli indicati che arrivano a 115KPa la gamma 95-115KPa (tipica della pressione atmosferica) venga letta con una risoluzione di (115-95)/256=0,078KPa per step, ampiamente sufficente e nettamente meglio della lettura diretta che avrebbe solo 115/256=0,449KPa per step.
30-01-2014 16:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Barografo e allarmi pressione Dato 6 1.841 05-11-2020 13:13
Ultimo messaggio: enio.rossi
  barografo digitale enio.rossi 88 19.172 16-06-2020 12:54
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Interruttore elettronico pompa sentina osef 7 2.375 16-05-2019 14:36
Ultimo messaggio: infinity
  Quesito elettronico. Led esploso con inverter svo75 7 2.789 12-09-2018 00:12
Ultimo messaggio: don shimoda
  barografo low-cost enio.rossi 1 1.867 15-07-2016 08:54
Ultimo messaggio: IanSolo
  Pompa automatica con sensore elettronico Ermanno78 2 1.977 08-06-2016 08:21
Ultimo messaggio: gorniele
  Recensione positiva per tecnico elettronico a Malaga poppy 2 1.963 14-05-2015 09:47
Ultimo messaggio: mimita
  sistema antivegetativo elettronico defra 1 2.175 28-10-2012 14:22
Ultimo messaggio: IanSolo
  Interruttore elettronico pompa sentina emme238 7 3.403 24-03-2012 04:37
Ultimo messaggio: emme238
  Installazione livello carburante elettronico vaimo 1 1.930 22-01-2012 18:35
Ultimo messaggio: N/A

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)