c'è già qualcosa su internet, almeno per MF
http://www.edumeteo.org/docs%5Cfiche_pression.pdf
Due armature che formano le facce di un condensatore a spessore variabile sono state inserite all'interno di una capsula aneroide di Vidia: la variazione di pressione fa variare la distanza fra le due armature --> variazione di capacità --> trasformata in variazione di frequenza in un circtuio oscillante, inviata al circuito integrato.
Ci sono due di queste celle per la pressione, più un sensore di temperatura: tutti i dati vanno in un microprocessore che determina la pressione correggendo per la temperatura, poi correggendo con le curve di differenza rispetto al barometro campione. Il dato finale è inviato al sistema di raccolta dati.
Il sensore lo descrivono cosi', immagino sia tutt'altra cosa rispetto ai sensori più comuni delle stazioncine tipo oregon lacrosse etc ?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Interessante, imparato qualcosa anche oggi