Rispondi 
Barografo elettronico fai da te
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #17
Barografo elettronico fai da te
-----
Il sensore lo descrivono cosi', immagino sia tutt'altra cosa rispetto ai sensori più comuni delle stazioncine tipo oregon lacrosse etc ?
-----
No, i sensori elettronici di pressione sono tutti fatti cosi', anche quelli che abbiamo indicato in questa discussione (sullo stesso principio lavorano anche quelli per gli sfigmomanometri elettronici), la differenza sta nel modo di calibrarli e di verificarne la correttezza nel tempo.
Una stazione meteo, come ti sta dicendo Meteofrance, usa due (raramente anche di piu') sensori calibrati che tiene costantemente a confronto, e' poco probabile che sbaglino producendo un errore nello stesso senso e della stessa entita' quindi in presenza di differenze oltre un certo limite (la perfezione non e' di questo mondo e una tolleranza va sempre considerata) il sistema dichiara un'anomalia e va riparato o ricalibrato. Sempre una stazione meteo, periodicamente, provvede alla ricalibrazione del sensore per confronto con un barometro di riferimento (te lo dicono con la frase 'correggendo con le curve di differenza rispetto al barometro campione') procedendo come nel caso del link che ho indicato piu' sopra, ovviamente la verifica periodica e' fatta solo per punti salienti dando per scontato che se non ci sono state segnalazioni di errore la linearita' originale sia mantenuta.
I sensori delle piccole stazioncine casalinghe sono molto semplici poiche' sono solo il 'ponte di misura' e si basano su un microprocessore dedicato per estrarre un'informazione utile e presentarla, quando progettai mia centralina meteo di bordo dovetti utilizzare proprio uno di questi 'ponti' che dotai della circuiteria necessaria al funzionamento perche' all'epoca non c'era in commercio altro. Oggi i sensori offrono un'uscita dati gia' elaborata e, spesso, linearizzata e risultano molto piu' comodi da impiegare (costano pure molto meno di quello che dovetti pagare per il mio).

Andomast e Edolo,
nell'idea di un sistema modulare di cui sopra ho pensato che forse un'uscita in protocollo NMEA (le 'sentenze' sono gia' definite) possa essere ancora meglio dell'USB poiche' garantirebbe una piu' ampia compatibilita' (un adattatore RS232/USB se servisse costa quattro soldi).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-01-2014 19:55 da IanSolo.)
30-01-2014 19:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Barografo e allarmi pressione Dato 6 2.061 05-11-2020 13:13
Ultimo messaggio: enio.rossi
  barografo digitale enio.rossi 88 20.478 16-06-2020 12:54
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Interruttore elettronico pompa sentina osef 7 2.691 16-05-2019 14:36
Ultimo messaggio: infinity
  Quesito elettronico. Led esploso con inverter svo75 7 2.978 12-09-2018 00:12
Ultimo messaggio: don shimoda
  barografo low-cost enio.rossi 1 1.975 15-07-2016 08:54
Ultimo messaggio: IanSolo
  Pompa automatica con sensore elettronico Ermanno78 2 2.079 08-06-2016 08:21
Ultimo messaggio: gorniele
  Recensione positiva per tecnico elettronico a Malaga poppy 2 2.090 14-05-2015 09:47
Ultimo messaggio: mimita
  sistema antivegetativo elettronico defra 1 2.285 28-10-2012 14:22
Ultimo messaggio: IanSolo
  Interruttore elettronico pompa sentina emme238 7 3.582 24-03-2012 04:37
Ultimo messaggio: emme238
  Installazione livello carburante elettronico vaimo 1 2.046 22-01-2012 18:35
Ultimo messaggio: N/A

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)