se siamo ai desiderata...
(incapace di costruirlo, sarei eventualmente acquirente del prodotto finito)
nel barografo che ho già, le cose che uso e che trovo utili:
1. display con massimo massimo 48h di dati (ma lo tengo su 24), con minimo e massimo del display calati sul minimo e massimo registrati nel periodo, a lato un'indicazione della scala; personalmente a 2hPa o più per pixel non prenderei un barografo

una tendenza di 4-5-6hPa è già sensibile e visualizzarla con due pixel non me ne accorgerei
2. taratura/calibrazione a mano del valore di pressione assoluta
3. tendenza pressione con allarme programmabile, beep quando superiore a x-y-z hPa/3ore; eventualmente anche su 1ora
4. storico dei dati: un sistema andando all'indietro con un cursore per leggere le coppie ora/pressione registrate in precedenza
la cosa che vorrei e che per ora non ho trovato nei barografi 'largo consumo':
5. secondo graficino con le differenze su 24 ore (differenza fra l'ultima misura di pressione e quella di 24 ore prima): si rimuove la componente ciclica a 24 ore e ci si trova al netto della marea barometrica -almeno fin quando non si cambia di luogo, in molti posti in mediterraneo è già sufficiente a far partire gli allarmi, ai tropici poi non se ne parla; al limite, se dovessi avere un solo grafico sceglierei questo
6. un sensore 'serio', quello del mio è più o meno ok ma ogni tanto 'parte', personalmente sarei disposto a pagare qualcosa di più per un sensore che sia migliore, che resti più aderente ai valori assoluti di pressione
non posso aiutare con lo sviluppo, ma se ci fosse lo comprerei