26-02-2014, 16:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-02-2014, 16:35 da bistag.)
come già suggerito il modo + semplice (e leggero) e a bassa manutenzione per fare una coperta è senz'altro il compensato marino poi verniciato con i cicli consigliati dai vari produttori poi se uno ha tempo e soldi libero di dilettarsi in applicazioni più complesse tipo teak.
Ho avuto due barche con la coperta in compensato verniciato (poliuretanica bicomponente addizionata con antiskid) e ne sono stato pienamente soddisfatto.
Su una barca di meno di 7 metri ti riporto un pò di informazioni della mia che è 6,50: la coperta è di okumè da 8mm con bagli in lamellare (se non ricordo male 20x35) + 3 paratie.
Ho avuto due barche con la coperta in compensato verniciato (poliuretanica bicomponente addizionata con antiskid) e ne sono stato pienamente soddisfatto.
Su una barca di meno di 7 metri ti riporto un pò di informazioni della mia che è 6,50: la coperta è di okumè da 8mm con bagli in lamellare (se non ricordo male 20x35) + 3 paratie.
