Rispondi 
recupero legni esterni con epoxy e vernice (FOTO)
Autore Messaggio
Le Grand Bleu Offline
Amico del forum

Messaggi: 320
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #1
recupero legni esterni con epoxy e vernice (FOTO)
Il restauro della mia amata SAO procede e trovandomi alle prese con la
sverniciatura della coperta mi vedo costretto a smontare tutti i legni presenti.
Purtroppo non conosco l'essenza di questi legni, ma di certo è che attualmente,nonostante avessero ricevuto levigatura e trattamento con olio per teak due anni fa, questo è durato poco e presto si sono ingrigiti.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Oltre a questo c'è da dire che presentano diverse fessure (da cui presumo sia iroko (ho sentito dire che fessura abbastanza) ed in particolare un corrimano, durante lo smontaggio dalla coperta ha ceduto a causa del sika messo in precedenza per evitare
infiltrazioni.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Considerando che per riparare quest'ultimo danno dovrei utilizzare resina epox pensavo di verniciare (tipo due-tre mani a distanza di tre ore l'una dall'altra)direttamente con resina epox (sistema 148 standard da spraystore) per impregnare seguita poi da una stuccatura delle fessure sempre con epox addensata con polvere di mogano e teak. A finire levigatura e, dato che ne tengo tre barattoli, vernice Clipper lucida della Stoppani anche se non so di preciso quante mani dare per far un buono e duraturo lavoro.
Potreste darmi qualche indicazione su come
procedere ?
Grazie mille
Luca
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-04-2012 19:08 da Le Grand Bleu.)
12-04-2012 00:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Che vernice per gennaker o spinnaker nedo 0 222 24-02-2025 17:58
Ultimo messaggio: nedo
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 2.039 07-12-2024 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Progetto compensato e vernice epoxi Discola 4 658 04-11-2024 12:26
Ultimo messaggio: lupo planante
  manutenzione cavi elettrici esterni enio.rossi 3 516 15-05-2024 21:31
Ultimo messaggio: infinity
  vernice per legni interni Raffy 1 583 02-05-2024 17:04
Ultimo messaggio: juan@juan
  Legni interni Bavaria 37 cruiser honey 12 1.594 22-01-2024 14:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  Vernice antifouling carena traballi carlo 27 3.739 16-10-2023 10:28
Ultimo messaggio: lunatico
  Vernice su gelcoat rcavic 13 1.575 11-10-2023 22:51
Ultimo messaggio: marmar
  Distacco vernice Salvatorecorradi 4 1.124 02-10-2023 23:14
Ultimo messaggio: lupo planante
  Ripristino bordature legni interni windex 2 1.010 15-02-2023 16:50
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)