regate e regolamento/guida pratica seppur sommaria
Buonasera.
Sarebbe mia intenzione scassarvi i maroni sulle regole del gioco della regata; mi piace il sito e relativi partecipanti, mi piace l' argomento, e, da frequentatore di regate, di banchine e di questo sito, la scarsa conoscenza delle Regole tra i regatisti di altura dilaga,e mi sento in dovere di far qualcosa. Se poi scasso troppo, chiederò venia, e smetterò questo viziaccio.
Regata
E' una gara, le cui regole sono stabilite da un condice editto dalla ISAF, rivisto ogni 4 anni. E' una gara regolamentata, quasi mai arbitrata.Con molto aplomb, una barca che commette una infrazione si deve autopenalizzare, signorilmente.
La non applicazione delle Regole in qualche modo stravolge la gara; è come non chiamare un rigore o un net a tennis o una invasione a pallavolo. Le regate si vincono anche e spesso per tattica, e senza le Regole applicate, la tattica serve a poco.
Fine della prima lezione/Teoria
Lezione di pratica.
Non andrò in ordine di Regole, ma in ordine di svolgimento della Regata.
Partenza
La partenza è regolata dalla RRS 26, non sto a riassumerla, vi accenno solo ad alcuni effetti pratici:
- quanto manca alla partenza? Boooohh erano 4? no 1 ? no siamo all'ultimo minutoooo no ne mancano dueeeeee
Quante volte è successo?
Buttare l' occhio alla barca Comitato, e vederete che mancano:
1 sola bandiera issata: o più di 4, o meno di uno
2 bandiere issate: meno di 4, più di uno
nessuna bandiera: già partiti
Bandiera P (papa) Se siete in OCS alla partenza,non avete ancora infranto alcuna regola, solamente non siete partiti; rientrare completamente dalla parte di prepartenza e 'partire'. Se non lo fate, infrangete la 28.1, e classificati OCS. Se vedete uno che non lo fa, lo potete protestare sempre per la 28.1
Bandiera I (india) Se nell' ultimo minuto siete oltre la linea di partenza, prima di 'partire' dovete rientrare sul lato di prepartenza passando al di fuori degli estremi.
Pochi sanno che:
- il Comitato segnalerà con la X un OCS anche se questi era fuori dai prolungamenti della linea di partenza, e on solo se era fuori dalla linea propriamente detta (sempre che la barca in questione non abbia rimediato prima della partenza)
- non esiste un 'girare attorno agli estremi'. E' un semplicismo errato. Un OCS con la I deve rientrare dalla zona campo di regata alla zona prepartenza attraversando gli estremi della linea. Nessuno gli chiede di firare l' estremo. Farà quello che meglio gli conviene. Es: barca mure a dx in OCS, dentro la linea di partenza, vicino alla boa; poggia, passa sottovento alla boa, orza e entra completamente nel campo di regata dall' estremo di sx, poi poggia e riattraversa il prolungamento della linea di partenza. In quel momento ottempera alla 30.1
Problemi: fatelo se vi conviene di parecchio, ma se potete, passate la boa di partenza da sopravento e poggiate dopo. E' una manovra più visibile da parte degli UdR e non vi potranno contestare di non essere andati completamente in campo prima di ottemperare alla 30.1.
- quando UNA BARCA rimedia a un errore di partenza ritornando verso la zona di prepartenza per partire regolarmente NON HA DIRITTO DI ROTTA
Questo non significa che se voi, mure a sx, vi incrociate una barca mure a dx che sta rientrando per correggeresi un ocs, non dobbiate tenervi discosta; il consiglio è a)per la barca mure a sx: virate, e protestate la barca in OCS b)per la barca in OCS: state discosti, non cercate rogne
Atre cosucce da non dimenticare: una barca è 'in regata' vedi definizione dal segnale preparatorio. Ossia dai -4 minuti. Prima, potete fare quel che vi pare, come andare a motore,o pompare la randa; ma dai -4 motore spento, niente pompaggi, e se vi protestano, siete già da squalifica.
Se vi protestano,o commettete una infrazione penalizzatevi SUBITO e non dopo la partenza.
Chi non è del gruppo dei partenti, fuori dai stupidotti. Può essere squalificato per l' unica regola che squalifica una barca non in regata: la 23.1, che dice appunto di togliersi dai stupidotti.
Bene; siamo in partenza, non siamo ocs, ci stiamo avvicinando alla partenza da sotto la barca comitato... e mo sfatiamo altri miti, che spesso circolano al bar.
'La barca Comitato non è un ostacolo'
Fesseria, in linea di massima.
La barca comitato è di materiale contundente, e chi afferma che non è un ostacolo, fategli sbattere il naso contro, ripetutamente.
Ora andiamo sul sottile. Non è completamente sbagliato dire che non è 'ostacolo', ma la finezza di regolamento non giustifica certi comportamenti pericolosi in partenza.
E' vero che, in certi casi, non è 'ostacolo' come da definizione, e quandi ci si avvicina a una boa (comitato è 'boa', quando si parte) per 'partire', non si applicano le regole della sezione C.
Intanto sottolineo, anzi grido, la limitazione a quanto sopra alle regole sezione C ossia non si applicano quando
- ci si avvicina per 'PARTIRE'.
- è circondata da acque navigabili.
La secondo è intuitiva. la prima mi spiego con un esempio:
A sottovento a B, entrambi mure a dx, ingaggiati da mo, si avvicinano alla linea di partenza.
B ciocca con Comitato se A non gli lascia spazio (si applica la 18? vediamo)
A dice: Comitato non è ostacolo, non si applica la 18, fankiulo. Non da acqua. B è costretta a virare prima di Comitato. B protesta A
A arriva sulla linea di partenza.
- Se A parte, A ha ragione;
- se A arriva troppo presto, per cui percorre la linea di partenza oltrepassando la boa, o arriva sulla linea e poggia e torna indietro indietro, o arriva sulla linea e stramba, ha ragione B, A squalificata.
Altro caso di non ostacolo. Ammetto che non è ostacolo per definizione. Ma attenzione alla 16.1
Esempio.
A mure a dx, lato Comitato. Tra A e comitato c'e' spazio. Trallallero e trallalà ci si infila una barca B (oh, sta barca B se le cerca, pero') A, dice 'non ha diritto a spazio' e orza, massacrando B contro comitato.
A squalificato per la 16.1
Ve la spiego: se A orzasse PRIMA che B mette la prua nel buco (e sempre che B possa ovviare marinarescamente), A, barca con diritto di rotta per la 11, può orzare. Ma A, modificando la sua rotta, è soggetta alla 16.1. Deve lasciare spazio a B per tenersi discosta. Occhio: non è solo spazio fra se e B, ma deve tener conto di tutto lo spazio che ha B per tenersi discosto. B, stretta tra A e Comitato, NON HA SPAZIO,e se A orza, essa infrange la 16.1
Siete fortunati, la cena è pronta, vi saluto.
Adieu
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-01-2012 00:50 da sailwiz.)
|