03-11-2013, 03:30
Ho avuto l'impressione di un aumento di temperatura durante la traversata a motore dello Jonio( 34 h) , per cui in fase di manutenzione ho pensato di controllare lo scambiatore e quindi l'ho smontato. Ecchecevo'! Dopo aver tolto le due cuffie, avanti e dietro, scopro che il fascio tubiero non può uscire perché flangiato nella parte posteriore. Bisognerebbe staccare dal motore tutto il serbatoio e annessi vari. Si vede però che il calcare e piccole ostruzioni di alcuni tubi nella parte interna sono facilmente punibili anche senza smontaggioe soprattutto la parte esterna del fascio tubiero( quella a contatto con l'acqua dolce é pulita e non necessità di pulizia . Il motore ha fatto 1300 h ed il problema é solo nella cuffia posteriore dove l'acqua salata circola verso il sifone e quindi lo scarico. Studio il circolo dell'acqua e deduco che é possibile 'lavare' la parte interna del fascio tubiero semplicemente immettendo liquido disincrostante dal tubo di uscita verso il sifone e scaricando dall'apposito rubinetto di scarico, lavando poi con acqua semplice. Operazione abbastanza semplice e senza smontare nulla.
Scrivo tutto ciò perché non ho trovato nulla che indicasse questa operazione di manutenzione che ,credo, vada fatta con una certa frequenza e non menzionata in nessun manuale. Almeno questo deduco dalla quantità di calcio che ho trovato nei tubicini. Meglio sapere che ignorare! Bv
Scrivo tutto ciò perché non ho trovato nulla che indicasse questa operazione di manutenzione che ,credo, vada fatta con una certa frequenza e non menzionata in nessun manuale. Almeno questo deduco dalla quantità di calcio che ho trovato nei tubicini. Meglio sapere che ignorare! Bv
