Rispondi 
Il legno....conosciamolo meglio... (1)
Autore Messaggio
altamarea Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 47
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #1
Il legno....conosciamolo meglio... (1)
...nella struttura per capirne il comportamento.
Nell'albero tagliato troviamo al suo interno: acqua libera più acqua di saturazione; la prima si elimina con anni di stagionatura oppure con il trattamento delle tavole precedentemente segate in una stufa ventilata a temperatura definita.
La seconda non si elimina. Presente nelle cellule lignee serve a legare chimicamente tra loro i sali, minerali, amidi, zuccheri ecc. ciò che l'albero ha assorbito dal terreno per crescere. Questa quantità risulta grande ma limitata (punto di saturazione)e varia dal 22% al 40% secondo la specie legnosa.
Al di sotto di questa percentuale INEVITABILMENTE cambiano le proprietà meccaniche: riduzione delle dimensioni, del peso,compaiono fessure,deformazioni (arcuate, falcate, imbarcate, svergolate ecc.), varia la resistenza meccanica, l'elasticità,aumenta il deterioramento.
Il motivo è che l'acqua di saturazione dalle cellule evaporanell'aria circostrante e contestualmente le stesse cellule catturano altro vapore presente attorno al legno. E' la differenza di velocità tra questi due fenomeni, non istantanei ma lenti, che determina il movimento del legno sino a raggiungere SEMPRE un equilibrio con l'umidità relativa dell'aria circostante (equilibrio igroscopico).
Pensiamo a un ambiente con temperatura costante (cantina), il legno presente una volta equilibratosi in tutte le sue cellule con l'aria circostante si stabilizza, vengono fuori se ci sono le anomalie già descritte e non dà più luogo ad altri movimenti. Dopo anni lo stesso pezzo trasportato all'aperto ricomincerà muoversi e purtroppo immerso completamente in acqua supererà il punto di saturazione.
A volte sentiamo dire che il legno è migliore se ha una bassa percentuale di umidità, meglio senza (anidro), frottole! Se così fosse avremo un bel mucchietto di polvere al posto di una tavola.
Altri componenti sono gli estrattivi: tannini,fenoli,ecc. che danno il colore al legno,una durabilità naturale più o meno elevata, stabilità dimensionale, facilità di essiccazione, pitturazione e incollaggio, tendono a corrodere le ferramenta in condizioni di elevata umidità....continua...
25-03-2009 16:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  acrilico più poliurtanico per legno giampaolo 3 530 17-02-2025 22:51
Ultimo messaggio: Wally
  tavolo carteggio. legno macchiato da umidità vonkapp 6 930 28-10-2024 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Attacco lande su paratia in legno marcio Raffy 5 1.305 27-06-2024 09:45
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  base in legno per colonnina ruota vonkapp 16 2.373 27-06-2024 08:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.086 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Manualistica per legno Rockdamned 11 2.774 20-09-2023 15:56
Ultimo messaggio: clavy
  Restauro di un Lightning in legno brambil 12 9.754 26-02-2023 20:45
Ultimo messaggio: brambil
  Rimpolpare legno marcio Maremare 19 10.021 08-10-2022 15:38
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Riposizionamento vaschetta in legno poppeo 1 1.132 29-01-2022 21:26
Ultimo messaggio: Wally
  tracce di Gelcoat sul legno Francescobissotwo 5 2.366 06-04-2021 10:24
Ultimo messaggio: Argo74

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)