----
..visto che la radio c'è perchè non ricevere il bollettino italiano che si sente normalmente sul VHF? antenna telescopica che si trova sull'apparato tutta aperta, ho sintonizzato la radio su AM 2182 KHz e pulsante SSB attivato ma... solo scariche, dove sbaglio? oppure ci và anche in ricezione un antenna speciale?
----
La trasmissione su quella frequenza non e' continua ma avviene ad orari particolari come riporta il libro "Radioservizi per la Navigazione" dicendo:
-Il servizio si basa sulla diffusione radiotelegrafica e radiotelefonica di quattro Bollettini al giorno, riferiti, nell'ordine, alle ore 0000, 0600, 1200 e 1800 UTC ed emessi alle 0050, 0650, 1250, 1850 UTC denominati, convenzionalmente, “METEOMAR - BOLLETTINO DEL TEMPO SUL MEDITERRANEO“
Non c'e' quindi alcuna emissione continua come sul canale 68 VHF e per sintonizzarsi correttamente bisogna attendere il momento della trasmissione.
Poiche' la frequenza di 2182 KHz corrisponde al canale SSB di servizio ed emergenza (come il canale 16 del VHF) non e' detto che il bollettino sia trasmesso su quella stessa frequenza, se su altra frequenza questa viene prima qui indicata.
Gli orari di trasmissione non sono necessariamente precisi e possono slittare in avanti in modo variabile secondo il tempo necessario alla preparazione del testo (come in VHF), le stazioni che operano su quella frequenza sono molte:
Bari Radio - Venezia Radio - Trieste Radio - Trapani Radio - San Benedetto del Tronto Radio - Porto Torres Radio - Palermo Radio - Napoli Radio - Messina Radio - Mazara del Vallo Radio - Livorno Radio - Lampedusa Radio - Crotone Radio - Genova Radio - Bari Radio - Civitavecchia Radio - Augusta Radio - Cagliari Radio - Ancona Radio
Vista la grande portata in SSB per non interferirsi non emettono insieme e solo alcune emettono il bollettino (per questo servizio ne bastano poche, forse anche una sola) e quindi l'emissione secondo la zona in cui ci si trova puo' provenire anche da molto lontano, e' opportuno pertanto avere un'antenna adeguata (la piccola telescopica sui ricevitori e' di prestazioni troppo modeste e lo dimostra il fatto che esplorando le gamme radioamatoriali, notamente piene, sembrano vuote) e una certa cura e pazienza nella sintonia corretta.
L'antenna Mini-Whip puo' dare risultati discreti nei casi in cui non siano presenti stazioni forti per via del fatto che essendo amplificata soffre, come tutte le amplificate, del problema della "distorsione da crossover" a causa della quale le stazioni piu' deboli o piu' vicine in frequenza all'interferente possono divenire non ricevibili, e' preferibile un'antenna anche molto rozza ma di tipo tradizionale non amplificata.
L'antenna "Snake" di cui si e' parlato l'ho descritta qui:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=53841
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=68459
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=83602
va ricordato che e' un compromesso, curando bene l'installazione si puo' fare molto meglio (anche con poca fatica in piu') ma questo sistema perdona molti errori e consente di avere decenti risultati anche con una realizzazione "alla buona".