IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.059
Registrato: Nov 2008
|
RE: Ricevitore SSB ( ? )
-----
...parli di interrompere la calza a 50/80/100 cm sul lato vicino al connettore. Su molti siti si dice solo di cortocircuitare la parte terminale del cavo ma non si parla di questa interruzione, su altri si. Potresti spiegarmi meglio se è necessaria o no e a cosa serve?
....la distanza a cui si pratica l'interruzione della calza è funzione della lunghezza d'onda ?
-----
Non c'e' distanza critica (almeno cosi' dicono coloro che l'hanno provata in varie versioni) e serve a dare almeno un pezzetto di linea coassiale prima che inizi l'elemento "attivo", l'ideale sarebbe avere l'interruzione poco prima del punto in cui l'antenna s'innalza (se montata verticale, cosa raramente comoda o possibile in barca). Io notai che era utile avere un tratto di cavo per portare l'inizio dell'antenna un po' lontano dal pannello in cui e' montata la radio per ridurre la possibilita di raccogliere il rumore presente li' intorno per via dei numerosi cavi della strumentazione che "abita" nello stesso luogo.
L'interruzione ci deve essere altrimenti si cortocircuita la calza nel bocchettone d'antenna della radio e il segnale si riduce fortemente (taluni non ne parlano perche' non montano il primo tratto di cavo e collegano semplicemente direttamente il filo centrale al centrale del bocchettone).
Questo tipo d'antenna non deve essere troppo lunga (fra 8 e 12 metri e' una buona misura) perche' il segnale che e' raccolto dalla calza raggiunge la radio dal filo interno passando attraverso il lato cortocircuitato e subisce un po' di attenuazione in questo percorso, quanto guadagnato viene quindi perso in parte e la perdita puo' essere forte su lunghi percorsi. Se si rimane in lunghezze non eccessive tale perdita non e' tanto rilevante ma il vantaggio di una maggiore uniformita' di risposta nelle varie bande "vale la candela". La larghezza di banda e' il vero pregio vista la vasta gamma di frequenze in cui sono allocate le emissioni interessanti per la nautica (da qualche centinaio di KHz a vari MHz per WEFAX, Bollettini, NAVTEX, ecc.).
Qualcuno afferma anche che tale antenna presenti pure un'impedenza abbastanza costante alle varie frequenze, non ho verifica di questa affermazione (per la quale ho pure qualche dubbio) non avendola mai provata in trasmissione (non ho TX su quelle frequenze), sarebbe interessante se qualcuno avesse un'informazione in merito.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-05-2014 09:24 da IanSolo.)
|
|
11-05-2014 09:22 |
|