ASK
Amico del forum
Messaggi: 267
Registrato: Jan 2011
|
RE: Olio salpa ancora
Ho posto la stessa domanda poche settimane fa nella discussione AdV "Frizione salpa ancora Lofrans" ma non ho ricevuto risposte. Alla fine ho deciso di seguire il consiglio di una ditta specializzata in lubrificanti. In base ai dati tecnici del salpancore (riduttore di giri a vite senza fine da 1,0kW, 1250rpm / 20rpm, impiego discontinuo di breve durata) hanno consigliato un olio 320-EP (Extreme Pressure), ovvero piu’ viscoso rispetto a quello specificato dalla Lofrans. Ho deciso cosi per i seguenti motivi:
- anche l'olio vecchio trovato nel salpancore (cambiato 10anni fa) era molto viscoso (consistenza come il miele),
- gli ingranaggi (vecchi di oltre 30anni) erano in buone condizioni,
- la lubrificazione degli ingranaggi a vite senza fine è particolarmente problematica in quanto, diversamente dagli ingranaggi dritti normali, l’accoppiamento fra vite e corona avviene a strisciamenti e quindi con elevata usura.
- I fabbricanti di riduttori a vite senza fine specificano oli con viscosita’ oltre 300.
- l’olio piu’ viscoso protegge di piu’ l’ingranaggio, ma comporta maggiore dissipazione di energia per cui, nell’esercizio continuo, l’olio potrebbe surriscaldarsi troppo. Invece, considerando l’impiego di breve durata (< 5 minuti) tipico dei nostri salpancore, il problema del surriscaldamento dell’olio non si pone. (discorso diverso per il motore elettrico che puo’ surriscaldarsi, ma questo e’ un altro tema)
|
|
13-05-2014 17:56 |
|