Rispondi 
Barografo elettronico fai da te
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #65
RE: Barografo elettronico fai da te
Il progetto non e' stato accantonato, anzi, prosegue bene e comincia a dimostrare la sua fattibilita'.

Andomast ha fatto un grosso lavoro realizzando l'hardware, procurando i sensori per i prototipi e riuscendo a farli chiacchierare con il microprocessore, il software per PC ha seguito questa crescita ed ora abbiamo le prime misure reali di cui qui facciamo vedere i grafici.
Questo e' il grafico prodotto in circa 8 ore di misure non piu' simulate e visualizza Pressione (linea gialla), Temperatura (linea bianca) e Umidita' (linea verde stabile a 50% perche' non ancora implementato il sensore).
In alto a sinistra sono presentati i dati correnti e la tendenza della Pressione negli ultimi 10 minuti intesa come salto massimo osservato riportato a base oraria.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo e' il grafico che visualizza le ore precedenti all'attuale e visualizza Pressione (linea gialla) in forma espansa in un arco di 10 mB centrato sul valore medio delle ultime 3 ore (tale scala si adegua automaticamente se necessario per contenere correttamente il grafico), Temperatura (linea bianca) e Umidita' (linea verde stabile a 50% perche' non ancora implementato il sensore).
In alto a sinistra sono presentate le tendenze della Pressione mediate su base oraria negli ultimi 10 minuti, nell'ultima ora e nelle ultime tre ore, tale tendenza e' la pendenza della retta di regressione che minimizza gli scarti quadratici medi nel periodo considerato (il valore a 10 minuti ha quindi un significato diverso da quello del grafico a lungo termine).

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

La scheda microprocessore con il suo sensore di Pressione e Temperatura e' questa:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Il connettore libero sulla scheda servira' per collegare il display della versione "Stand Alone" (usabile senza il PC) che, pero' dovra' avere alcune ovvie limitazioni (risoluzione, dimensioni,...)

Ci stiamo chiedendo come migliorarne la leggibilita', una prima azione sara' quella di ispessire un po' le linee dei grafici, una seconda sara' portare i dati correnti su una finestra a parte sempre "On Top" ingrandendoli opportunamente, una terza la scelta di colori piu' visibili, ecc....

Sono graditi commenti e proposte (da fare ora o, quasi, mai piu') purche' non stravolgenti (non ho voglia di riscrivere tutto il programma).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-05-2014 18:25 da IanSolo.)
19-05-2014 18:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Barografo e allarmi pressione Dato 6 2.070 05-11-2020 13:13
Ultimo messaggio: enio.rossi
  barografo digitale enio.rossi 88 20.664 16-06-2020 12:54
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Interruttore elettronico pompa sentina osef 7 2.717 16-05-2019 14:36
Ultimo messaggio: infinity
  Quesito elettronico. Led esploso con inverter svo75 7 3.012 12-09-2018 00:12
Ultimo messaggio: don shimoda
  barografo low-cost enio.rossi 1 1.977 15-07-2016 08:54
Ultimo messaggio: IanSolo
  Pompa automatica con sensore elettronico Ermanno78 2 2.095 08-06-2016 08:21
Ultimo messaggio: gorniele
  Recensione positiva per tecnico elettronico a Malaga poppy 2 2.099 14-05-2015 09:47
Ultimo messaggio: mimita
  sistema antivegetativo elettronico defra 1 2.287 28-10-2012 14:22
Ultimo messaggio: IanSolo
  Interruttore elettronico pompa sentina emme238 7 3.593 24-03-2012 04:37
Ultimo messaggio: emme238
  Installazione livello carburante elettronico vaimo 1 2.052 22-01-2012 18:35
Ultimo messaggio: N/A

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)