Rispondi 
Avete mai chiesto soccorso in mare?
Autore Messaggio
kennyblake Offline
Amico del forum

Messaggi: 588
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #63
RE: Avete mai chiesto soccorso in mare?
(20-06-2014 13:14)RMV2605D Ha scritto:  Mi sono scorso questa vecchia discussione, cui ero anche intervenuto, e vorrei:

-Sfatare il mito del 1530, numero utilissimo in spiaggia o poco fuori, inutile in mare aperto, specie lungo le coste italiane dove le cellule GSM hanno potenze ridicole per non disturbare quelle vicine e permettere un gran numero di comunicazioni. In Slovenia e Croazia c'è una migliore copertura in mare perchè gli apparati sono potenti e messi in alto per massimizzare la copertura con pochi apparati. Quando c'era il vecchio TAC la copertura era molto migliore, infatti si prendeva la rete italiana anche dalle coste Croate, allora lo hanno eliminato a favore del GSM.

-Confermare che la copertura del VHF in mediterraneo è quasi sempre presente, in adriatico sempre, o dalle stazioni italiane o dalle Croate, io lo uso anche per telefonare, è il sistema più economico con 120 € annue di cui la metà di telefonate in franchigia.

-Il DSC ha la massima copertura e la più grande semplicità se uno ha l'apparato abilitato e magari il SRC per operare legalmente: basta pigiare al limite il famigerato bottoncino rosso per mandare il segnale di allarme con il nominativo della barca, la posizione esatta ed essere subito richiamato dalla stazione costiera con cui si va in contatto, su canale da loro scelto, pigiando il bottone OK. Sapendolo usare poi si possono sfruttare al meglio tutte le possibilità che dà. Andrebbe diffuso!

898989

la vecchia rete ETAC era superiore perchè i cellulari che usavamo erano "meno intelligenti"...un cellulare di oggi ha nel suo software implementato un controllo della potenza emessa che si riduce all'aumentare del segnale ricevuto dalla cella.in mare,in assenza di ostacoli,la capacità di sfruttare i condotti troposferici che si formano è praticamente simile tra le 2 frequenze ( 450mhz per etac e oltre i 1000mhz per le odierne)cosa succede allora?semplice,noi in mare riceviamo il segnale della cella buono,ma non comunichiamo perchè il telefono riduce la potenza..con gli etac eravamo sempre a palla e spesso riuscivamo a telefonare praticamente senza segnale,inoltre,il segnale era analogico che,con segnali bassi ,dava una marcia in piu rispetto al digitale odierno.
altro fattore da non sottovalutare è l'inquinamento elettromagnetico..se una cella può emettere un campo elettromagnetico che vale 10 per semplificare e stare dentro la legge,questo lo deve fare con tutti i canali accesi,nel periodo dell'etac le celle avevano meno canali e quindi,probabilmente, avevano piu potenza disponibile per ogni singolo canale...
21-06-2014 00:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Avete esperienza d'uso dell`ancora Fortress? kavokcinque 22 6.697 03-03-2021 09:20
Ultimo messaggio: gio102
  cosa mettereste in una cassetta di pronto soccorso.... elmer50 51 11.365 29-06-2017 07:38
Ultimo messaggio: infinity
  Cassetta pronto soccorso natante entro e fuori 12 mgl anto67nio 11 4.279 06-05-2017 20:50
Ultimo messaggio: iraeit
  Voi come avete fissato il plb al gubbino autogonfiabile? Horatio Nelson 17 4.366 23-03-2017 09:52
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  cassetta pronto soccorso - % disinfettante ettore49 12 4.676 19-02-2017 12:08
Ultimo messaggio: IanSolo
  Corsi di primo soccorso IMO STCW 95 korgen 13 4.498 17-01-2017 17:34
Ultimo messaggio: korgen
  Telefonia e numeri di soccorso rob 1 2.036 30-08-2016 16:26
Ultimo messaggio: iraeit
  zattera e cassetta pronto soccorso oltre le 12 miglia anto 8 4.931 12-07-2016 13:28
Ultimo messaggio: Conciaossa

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)