IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.059
Registrato: Nov 2008
|
RE: Barografo elettronico fai da te
Si, stiamo provando l'oggetto estensivamente e funziona bene, ha avuto necessita' di molti ritocchi per i quali non vi abbiamo tediato a raccontare: c'erano inconvenienti di comunicazione con il PC, difficolta' a presentare i dati sullo schermo locale (per la versione "stand-alone") dovute alla sua limitazione e alla limitazione del micro scelti (per ovvie ragioni economiche).
Pr la cronaca siamo all'edizione 26 del programma (con almeno 4 o 5 sottoedizioni ciascuna) e abbiamo provato due sensori barometrici.
I sensori provati sono Bosch e ST, la preferenza va al secondo in termini di sensibilita', stabilita' e modalita' di uscita dei dati ma entrambi sono ampiamente oltre le necessita' per l'uso diportistico, il sensore Bosch e' venduto premontato e semplifica la realizzazione fisica dello strumento ma fornisce i dati con un protocollo di tale complessita' da necessitare di un microprocessore molto piu' potente (e costoso) dell'attuale e sara' oggetto di prossimo studio, il sensore ST e' venduto in versione per montaggio di superficie e cio' implica qualche difficolta' per i "fai da te" non molto esperti, vedremo come risolvere.
Andomast ha fatto un lavoro magnifico mettendo a punto l'hardware e gestendosi la complessa comunicazione a "basso livello" con i sensori che parlano con protocollo I2L.
Ora sono in crociera e posso solo fornire queste note, al rientro vi aggiornero' meglio includendo anche commenti e immagini.
|
|
27-07-2014 07:25 |
|