(24-08-2014 08:55)umeghu Ha scritto: (24-08-2014 07:20)IanSolo Ha scritto: -----
Probabilmente ora con i satelliti il rischio non c'è più...
-----
Cosa intendi dire ? Che c'entrano i satelliti con le batimetriche?
....perche i sensori di taluni satelliti sono in grado dirilevare la profondità di una superficie acquea, così come altri sono in grado di rilevare la maturazione di pomidoro e melanzane. ....
Ha già risposto Umeghu...
comunque, tanto per spiegarla meglio in oceano, ad esempio, potrebbe esserci vulcano isolato che forma una secca in un'area dove il fondale e mediamente di oltre mille metri... e dove ci sono oltre mille metri di fondale nessuno ha mai scandagliato come si deve!!!
Adesso con i satelliti se riscontrano una grossa anomalia prima controllano puntando meglio il satellite nelle passate successive poi, se lo ritengono opportuno, mandano una nave oceanografica a verificare.
Poi concordo nel ritenere la cartografia ufficiale più accurata e sicura di quella "commerciale" ma sotto la batimetrica dei 10 metri è meglio non fidarsi mai perchè, magari la cartografia è corretta, però rischi di incocciare su qualche relitto/container o tronco (spesso pesano poco più dell'acqua) trasportato dalle mareggiate o addirittura sul relitto della barca di qualche contrabbandiere e/o trafficante di uomini che naturalmente si è guardato bene dal segnalarlo!!!