Rispondi 
Componentistica marinizzata
Autore Messaggio
gourmet Offline
Senior utente

Messaggi: 2.872
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #11
RE: Componentistica marinizzata
(02-12-2014 15:47)lucafrosini Ha scritto:  Concordo, l'elettronica è una. Una tecnica che può essere fatta per salvaguardare la scheda è quella di ricoprirla di silicone. Con Arduino non lo farei perché poi magari cambiano le esigenze e si vuol riprogrammare.
Se riesco a resuscitare la mia vecchia elettronica, cercherò di fare un multiplexer nmea 0183 con arduino, con uscite usb e wifi. Ho già trovato in rete codice ed esperienze.

No, questo non è vero... c'è l'elettronica civile e/o industriale comune... c'è l'elettronica che è certificata per resistere a prove in base a determinati usi... dall'autotrazione alle norme Mil che certificano determinate caratteristiche...
Purtroppo NON ESISTONO SPECIFICHE NAUTICHE da rispettare... e quindi ognuno ci sguazza a modo suo...
Va da se che visti i costi ed la blasonatura "nautica" tutti pensano d'aver in mano il meglio del meglio... purtroppo così non è... e questo va a discapito sia di chi vorrebbe proporre prodotti seriamente certificati... sia di chi in buona fede li compra... pagandoli uno sproposito... al punto che neanche prodotti certificati a norme Mil costerebbero certe assurdità...
02-12-2014 16:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Componentistica marinizzata - ghibli4 - 02-12-2014, 11:15
RE: Componentistica marinizzata - gourmet - 02-12-2014 16:10

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)