Rispondi 
utilita' collegamento plotter e autopilota
Autore Messaggio
BornFree Offline
Senior utente

Messaggi: 2.619
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #15
RE: utilita' collegamento plotter e autopilota
ok grazie sei stato chiarissimo...
ma a sensazione l'effetto è trascurabile per le comuni condizioni di navigazione in mediterraneo. Uso spesso questo collegamento nelle smotorate ma solo quando sono ben al largo e non imposto mai rotte spezzate.
BornFree


(06-03-2015 00:57)NicolaBologna Ha scritto:  
(05-03-2015 22:14)BornFree Ha scritto:  Mi piacerebbe capire questo intervento...
(05-03-2015 16:11)IanSolo Ha scritto:  Si ma solo se l'autopilota e il plotter sono impostati (e se lo possono fare) per operare con la "rotta rul fondo" (COG) e non, come avviene nella maggior parte dei casi, con la "prora magnetica" (HDM). In questo secondo e piu' comune caso la correzione avviene non seguendo la rotta piu' breve (ovvero tenendo la prua piu' angolata a compensare) ma seguendo quella che viene definita la "curva del cane" ovvero tenendo sempre la prua orientata verso il waypoint impostato effettuando le successive correzioni per mantenere tale assetto, il risultato e' appunto una curva e non un percorso rettilineo.
....

grazie e buon vento

La spiegazione è abbastanza semplice.
Se hai scarroccio (ed a vela c'è sempre, specialmente di bolina), tenere la prua orientata sul bersaglio significa che procedi in realtà troppo puggiato. Accumulerai spazio sottovento ad ogni mini-tratto impostato dall'autopilota andando in definitiva a descrivere una curva 'ad uncino' fino alla meta. Se stai tenendo inizialmente una bolina larga finirai per trovarti prua al vento nel peggiore dei casi e sarai costretto a bordeggiare.
Anche la corrente potrebbe dare problemi, ma dipende dalla direzione.

Viceversa se il pilota considera la COG (Course Over Ground), ovvero la rotta effettivamente percorsa rispetto al fondo, tenderà a mettere la prua sopravvento al bersaglio per compensare lo scarroccio e la rotta percorsa sarà rettilinea. Se sei piuttosto orzato il pilota tenderà a portare la prua vera sopravvento rispetto al bersaglio mantenendo (a vento invariato) sempre lo stesso angolo di bolina.
Spero sia stato chiaro
BV
06-03-2015 22:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: utilita' collegamento plotter e autopilota - BornFree - 06-03-2015 22:19

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile graycap 4 143 01-07-2025 13:32
Ultimo messaggio: scud
  Collegamento barca/banchina Ste_globe_t 8 377 25-06-2025 08:57
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 152 14-06-2025 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 876 26-05-2025 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 262 06-05-2025 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  collegamento sensore di sentina kitegorico 3 1.050 10-04-2025 22:42
Ultimo messaggio: ossigeno
  Plotter che si spegne giulianotofani 8 509 09-04-2025 08:23
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Autopilota Raymarine ST 4000 + AndreaBZ 9 3.987 22-03-2025 13:36
Ultimo messaggio: Frappettini
  Sistema di navigazione plotter ORCA AndreaP 0 273 30-11-2024 10:03
Ultimo messaggio: AndreaP
  Autopilota neco Nidelfino 6 1.365 09-09-2024 21:26
Ultimo messaggio: NicolaBologna

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: