ma c'è la sezione "bandiera belga" bella florida e in piena salute, perché nella sezione "bandiera olandese" si deve sempre derivare a parlare della bandiera belga ? ok la belga è bellissima economicissima facilissima tutto quel che si vuole, ma se si scambiano informazioni specifiche sull'olandese...
JackAubrey
in Olanda la situazione è simile all'UK: non c'è obbligo di registrazione, una barca è letteralmente come una bicicletta.
Il "problema" nasce quando uno va all'estero (ti ricordi forse anni fa la vicenda dei natanti italiani in Francia: dove sono i documenti? eccetera), in altri Paesi possono voler chiedere una prova di "nazionalità" della barca.
In Olanda c'è la registrazione "Kadaster" (molto simile al Part1 britannico) che è una registrazione molto simile alla nostra, atto pubblico, registrazione eventuali ipoteche, eccetera, che costa una certa cifra (visita tecnica, eccetera), e poi (per 28 euro) c'è l'ICP, Internationaal Certificaat Pleziervaartuigen (ICP)
http://www.anwbwatersport.nl/vaarinforma...uigen.html
che dà un "documento" di nazionalità sui generis, l'ANWB che lo rilascia è una specie di "ACI".
In UK molto simile è il SSR, analogamente per esempio per battere bandiera svedese basta iscriversi a un club (non ricordo il nome) e hop ecco fatto, eccetera.
Un sacco di gente naviga fuori Europa con questo tipo di documenti.
Ora, si è al riparo da qualche ufficiale straniero che dice "ah, ma questa non è una prova di proprietà" ? Probabilmente no; pero' -mia domanda- perché dovrebbe essere diverso in Europa rispetto al resto del mondo, visto che il documento è lo stesso

?